Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

20 anni da Genova. Credits: Xr italia/facebook

Extinction rebellion: "Non possiamo rinnegare Genova 2001"

Dopo l'intervista rilasciata a lavialibera da Marco Bertaglia, attivista di Xr Italia, il movimento ci ha inviato una lettera per precisare che il G8 è un pezzo di storia nazionale con cui "non vogliamo e non possiamo non confrontarci". "La vera …

Extinction Rebellion Italia

Extinction Rebellion ItaliaMovimento ambientalista

Ella Kissi-Debrah, morta a nove anni a causa (anche) dell'inquinamento atmosferico, assieme alla mamma Rosamund

Morire a nove anni di smog

L'inquinamento atmosferico è stato riconosciuto come concausa della morte di una bambina di Londra. È la prima volta al mondo

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Maxim Tolchinskiy/Unsplash

Siamo primi in Europa per auto e smog

Nel nostro Paese l'inquinamento atmosferico provoca 60mila morti all'anno. La performance peggiore in Europa. Tra le cause la nostra passione per le automobili

Roberto Mezzalama

Roberto MezzalamaEsperto in valutazione di impatto ambientale

Luigi Ciotti

G8, Ciotti: "Quel movimento non era pericoloso, cercava giustizia"

A vent'anni da Genova 2001, Luigi Ciotti – direttore editoriale de lavialibera – pubblica sul sito del Gruppo Abele una lettera in cui ricorda il senso di quelle giornate. Cittadine e cittadini si diedero appuntamento nel capoluogo ligure per …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

La bandiera di Xr durante una protesta. Credits: Spiske/Unsplash

Extinction Rebellion: noi diversi da Genova 2001

Il movimento Extinction rebellion Italia non si sente figlio di Genova 2001, per obiettivi e metodi. "Noi siamo non violenti e ci occupiamo di crisi ecologica, non solo climatica", sostiene il fondatore italiano Bertaglia

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale