Le città invisibili

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale per gli iscritti a lavialibera.it 

Clicca qui per iscriverti alle nostre newsletter

Roma, 17 febbraio 2018. Uno striscione per la liberazione di Abdullah Ocalan esposto nella manifestazione per la difesa di Afrin, città curda nel Nord della Siria (Foto da Zeroincondotta - Flickr - CC BY-NC-SA 2.0)

Dopo lo scioglimento del Pkk, le forze politiche curde cercano nuove strade

Il 12 maggio scorso il Partito dei lavoratori del Kurdistan, uno dei più grandi e longevi movimenti rivoluzionari del mondo, ha annunciato la dissoluzione. Una scelta frutto di una lunga riflessione: dalle critiche ai modelli patriarcali ed ecocidi, …

Davide Grasso

Davide GrassoSociologo e scrittore

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@markusspiske?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Markus Spiske</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/computer-portatile-nero-e-grigio-acceso-FXFz-sW0uwo?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

Capire il cybercrime per affrontare le sue sfide

Anche la criminalità è cambiata grazie a Internet e alle tecnologie digitali. Per contrastarla, servono investimenti ma anche la comprensione del fenomeno. Lorenzo Picarella spiega come funzionano i gruppi criminali nati online (cybermarket, …

Lorenzo Picarella

Lorenzo PicarellaAssegnista di ricerca in sociologia all'Università di Torino

Articolo solo per iscritti
Genova, 9 novembre 2008. Il porto di Genova. Sulla destra, il faro, chiamato la Lanterna, simbolo della città (Foto di Gianni Scopinaro da Flickr)

Porti, traffici illeciti e affari mafiosi

Negli scali marittimi possono avvenire affari, leciti o illeciti, che attraggono gli interessi della criminalità organizzata, in grado di porsi come fornitrice di servizi o intermediaria. Questo vale anche per i porti italiani e le nostre mafie. Un …

Marco Antonelli

Marco AntonelliAssegnista di ricerca in Scienze politiche alla Scuola Normale Superiore

Articolo solo per iscritti
Contro l'ideologia del merito, un'educazione controvento

Contro l'ideologia del merito, un'educazione controvento

Nel libro "L'asino mancino", il professore di pedagogia Paolo Vittoria ripercorre la sua personale storia prima di allievo (anche bocciato) e poi di insegnante per mettere in discussione un sistema basato su individualismo e competizione. …

Paolo Vittoria

Paolo VittoriaProfessore di pedagogia

Articolo solo per iscritti
Giornalismo sociale, "dare voce a chi non ha voce" è sempre necessario

Giornalismo sociale, "dare voce a chi non ha voce" è sempre necessario

Definire cosa sia il giornalismo sociale è difficile. Negli ultimi anni è mancata una riflessione. Lo caratterizzano temi, funzioni e modalità. Il settore è in crisi, ma serve ancora per portare luce sulle realtà ai margini

Giulia Ghirardi

Giulia GhirardiGiornalista

Articolo solo per iscritti

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale