Guerre

Quante sono oggi le guerre nel mondo? Tante, sarebbe persino facile dire le guerre in corso sono troppe. Quella esplosa in Ucraina è solo l’ultima da aggiungere alla lista. D’altra parte, di guerre è costellata l’intera storia dell’umanità, dall’Europa all’Africa, dalle Americhe all’Asia. Guerre tra Stati sovrani e guerre civili, guerre mosse da interessi economici o da mire espansionistiche, guerre di religione o etniche, guerre mondiali o locali, guerre lampo o di logoramento. Battaglie che si moltiplicano alimentando il drammatico conteggio delle vittime e il sempre florido mercato degli armamenti. Diceva la filosofa Hannah Arenth che “la guerra non ripristina diritti, ridefinisce poteri”. Una realtà con cui si scontra chi, da sempre e a diverse latitudini, cerca di costruire la pace, intesa non come semplice tregua tra battaglie ma come costruzione di una società fondata sulla mediazione, sulla dignità delle persone e sul riconoscimento di pari diritti umani.

Mario Paciolla, inchiesta archiviata. La famiglia: "Non si è suicidato"

Mario Paciolla, inchiesta archiviata. La famiglia: "Non si è suicidato"

Il tribunale di Roma ha archiviato l'indagine sulla morte del cooperante italiano trovato senza vita in Colombia il 15 luglio 2020. Per due volte la procura ha chiesto di chiudere gli accertamenti. Alcuni parlamentari annunciano battaglie nelle sedi …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

L'attore George Campbell Scott interpreta il generale Buck Turgidson nel film di Stanley Kubrick "Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba" (Wikimedia Commons)

La guerra come tremenda libertà

Alcuni filosofi, antropologi e storici sostengono che combattere e uccidere il nemico svincola da regole morali e giuridiche che regolano la convivenza, e per questo motivo esercita ancora molto fascino. Il professore Francesco Remotti ne spiega il …

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Articolo solo per abbonati
Il regista Ado Hasanovic intervista il padre. Fotogramma dal documentario "I diari di mio padre"

"Srebrenica non è solo un ricordo". Il regista Ado Hasanović scava nel passato della sua famiglia

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, il regista bosniaco Ado Hasanović ha raccolto i filmati prodotti dal padre durante le guerre nell'ex Jugoslavia e li ha uniti ai suoi per realizzare un docufilm, "I diari di mio padre"

Carlotta Bartolucci

Carlotta BartolucciGiornalista freelance e attivista

Roma, 10 marzo 2023. La presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e il primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, al termine del loro incontro a Palazzo Chigi (Foto da governo.it CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Fermiamo l'accordo Italia-Israele

Dieci giuristi hanno diffidato il governo chiedendo di non rinnovare il memorandum con Tel Aviv, che riguarda anche la cooperazione militare. "Non vogliamo essere complici del genocidio a Gaza"

Gianluca Vitale

Gianluca VitaleAvvocato

Articolo solo per abbonati
 Roma, 10/03/2023 - La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontra a Palazzo Chigi il primo Ministro dello Stato d'Israele, Benjamin Netanyahu.
Play Video

Chi fornisce le armi a Israele? L'Italia prende tempo, ma intanto acquista da Tel Aviv

Stati Uniti e paesi europei continuano a rifornire di armi l'esercito di Netanyahu, anche dopo l'avvio della guerra a Gaza. L'Italia è terza, dopo Usa e Germania. Anche se ha messo in stand by i nuovi contratti, è prossima ad acquistare un aereo …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale