Tra le 45 società che finanziano quasi la metà dell'organizzazione delle Olimpiadi ci sono colossi del petrolio e del gas, produttori di armi e aziende accusate di sfruttamento della manodopera
Sempre più spesso le città sono al centro di mobilitazioni di residenti che si oppongono al consumo di suolo e all'abbattimento indiscriminato di piante. Un fenomeno che conta già decine di migliaia di attivisti
Gli studentati convenzionati sono pochi e per molti universitari è difficile trovare dei posti letto. Col Pnrr lo Stato mira ad averne 100mila, ma la maggior parte dei fondi andranno ai privati e alcune città continueranno ad avere problemi
Nel mondo la criminalità organizzata cresce con strutture sempre più sofisticate e difficilmente tracciabili. In Italia record per reati finanziari e traffico di migranti
In Italia il disagio abitativo coinvolge un milione e mezzo di famiglie. Le case popolari sono poche e l'Osservatorio nato nel 1998 per risolvere il problema non ha mai funzionato. Così, a chi ha diritto a un alloggio pubblico non resta che occupare
L'Italia ha eliminato parte dei fondi destinati alla transizione ecologica. La scelta ha colpito soprattutto gli investimenti legati al dissesto idrogeologico e alla messa in sicurezza degli edifici pubblici