Crisi climatica

Da sempre la Terra attraversa ere climatiche differenti, per ragioni naturali. Tuttavia i cambiamenti climatici cui assistiamo oggi sono dovuti in gran parte all’attività dell’uomo e in particolare all'utilizzo dei combustibili fossili. La loro combustione produce gas, come l’anidride carbonica, che accrescono l’effetto serra del pianeta, causando il surriscaldamento globale.

Gli scienziati stimano che dall’inizio della rivoluzione industriale le attività umane abbiano prodotto un aumento della temperatura media globale di circa un grado Celsius. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: trasformazione del clima, siccità, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari, aumento delle precipitazioni, perdita di biodiversità.

Da anni gli scienziati denunciano la situazione e propongono soluzioni per contrastare gli effetti del riscaldamento globale. Sono comparsi movimenti ecologisti e nuovi attivisti, come Greta Thunberg. Ma i governi faticano a intervenire.

 
Proteste di fronte al palazzo del parlamento a Reykjavik, in Islanda. Foto di Jón Kaldal/Icelandic wildlife fund

Gli islandesi non vogliono gli allevamenti intensivi dei salmoni

Il salmone atlantico è sempre più richiesto e gli allevamenti intensivi continuano a moltiplicarsi, provocando gravi maltrattamenti agli animali, danni all'ambiente e ai consumatori. In Islanda quasi il 60 per cento della popolazione vorrebbe …

Monica Pelliccia

Monica PellicciaGiornalista e fotografa

Alice Pistolesi

Alice PistolesiGiornalista

Condotte posate sulle sponde del lago Leone, bacino artificiale tra Santo Stefano Quisquina (Agrigento) e Prizzi (Palermo). Foto di P. Valenti

Crisi idrica in Sicilia, i ribelli delle sorgenti

Santo Stefano Quisquina è tra i comuni agrigentini che non hanno ceduto le reti al gestore provinciale. Ora lotta contro l'apertura di un nuovo pozzo

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Nel giardino della famiglia di Andreina Albano rimangono ancora i segni dell'incendio di settembre 2023. Foto di M. Panzarella

Incendi in Sicilia, l'eterna emergenza

Il fuoco continua a devastare la regione, spingendosi fino alle porte di Palermo. I piani antincendio restano sulla carta e mancano i catasti dei roghi, che permetterebbero di mappare il territorio

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
(Foto di Lara Jameson da Pexels)

Saccheggiare la Groenlandia è un pericolo globale

I ghiacci del Polo nord sono regolatori del clima di tutta la Terra. Sottoporli a stress per mero tornaconto economico è inaccettabile, oltre che miope

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Su giornali e tv meno notizie sul clima, più pubblicità greenwashing

Su giornali e tv meno notizie sul clima, più pubblicità greenwashing

Articoli e servizi sulla crisi climatica diminuiscono sui quotidiani e in tv, mentre aumentano le posizioni in contrasto con la transizione ecologica. Le industrie di gas e petrolio e delle automobili comprano spazi pubblicitari per fare …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale