Crisi climatica

Da sempre la Terra attraversa ere climatiche differenti, per ragioni naturali. Tuttavia i cambiamenti climatici cui assistiamo oggi sono dovuti in gran parte all’attività dell’uomo e in particolare all'utilizzo dei combustibili fossili. La loro combustione produce gas, come l’anidride carbonica, che accrescono l’effetto serra del pianeta, causando il surriscaldamento globale.

Gli scienziati stimano che dall’inizio della rivoluzione industriale le attività umane abbiano prodotto un aumento della temperatura media globale di circa un grado Celsius. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: trasformazione del clima, siccità, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari, aumento delle precipitazioni, perdita di biodiversità.

Da anni gli scienziati denunciano la situazione e propongono soluzioni per contrastare gli effetti del riscaldamento globale. Sono comparsi movimenti ecologisti e nuovi attivisti, come Greta Thunberg. Ma i governi faticano a intervenire.

 
Baku, Azerbaijan, 23 novembre 2024. Proteste degli attivisti a Cop 29 (Foto Ansa)

Clima, la Cop 29 dimostra che oltre al denaro serve giustizia

I paesi ricchi dovranno versare 300 miliardi di dollari a quelli più poveri, vittime del cambiamento climatico. Peccato che quei soldi siano solo un prestito da restituire

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Torino, 29 novembre 2023. Attivisti di Extinction Rebellion durante una azione di disobbedienza civile nonviolenta all'Oval espongono lo striscione "Qui si finanzia guerra e crisi climatica". Extinction Rebellion

Il tribunale social contro gli "ecovandali"

Per i giudici gli attivisti che denunciano la crisi climatica compiono le loro azioni "con alto valore morale". E questo al governo non sta bene

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per iscritti
Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@siora18?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Siora Photography</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/foto-di-no-walking-signage-CkaAkgK5mc4?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

Cemento di mafia

L'industria del mattone illegale è una zavorra di cui l'Italia non riesce a liberarsi. Tra condoni, inerzie, complicità. E insegnamenti dimenticati

Enrico Fontana

Enrico FontanaResponsabile dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente

Articolo solo per abbonati
Le Alpi della Zillertal, tra la Provincia di Bolzano e l'Austria. Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@eberhardgross?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Eberhard Grossgasteiger</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/montagna-di-neve-6mUkjz-LqRo?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

Con l'Ai migliori previsioni sugli effetti della crisi climatica

Grazie ai modelli a rete neurale, è possibile conoscere nel dettaglio gli effetti del cambiamento climatico sulle differenti zone che compongono il territorio

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Uno scorcio del quartiere Librino di Catania. Foto di Roberto Zingales/Flickr

Nel libro di Grazia Arena, le periferie dimenticate

In molte periferie aumentano i residenti ma spariscono spazi ricreativi e aree verdi. Ripensare questi "non paesaggi urbani", come nel quartiere Librino di Catania, significa migliorare la vita di chi li abita

Arianna Frediani

Arianna FredianiLibreria Il Mulino dei libri, Sarzana (Sp)

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale