Crisi climatica

Proteste contro il taglio degli alberi in corso Belgio a Torino

Chi protegge gli alberi? Mappa delle iniziative in Italia

Sempre più spesso le città sono al centro di mobilitazioni di residenti che si oppongono al consumo di suolo e all'abbattimento indiscriminato di piante. Un fenomeno che conta già decine di migliaia di attivisti

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Giada Zanarini

Giada ZanariniStagista

Foto di Josep Castells/Unsplash

Uragani e siccità, la vendetta della natura

Il dominio umano sull'ambiente genera effetti imprevisti e terribili. Su questo ha ragionato il il filosofo tedesco Friedrich Engels in un'opera preziosa ma incompiuta

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Articolo solo per abbonati
Salemi (Tp), 6 luglio 2024. Vigneti secchi e ormai bruciati dal sole (Foto di Carmelo Sucameli)

La siccità in Sicilia è un manifesto della crisi climatica

Il riscaldamento globale rende più intense e persistenti le ondate di calore e la siccità. Non si può tornare indietro, ma adattarsi con misure strutturali nell'isola e nel resto d'Italia

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Castelvetrano (Tp), 27 giugno 2024. Invaso a secco. Qui passava l'acqua della diga usata per irrigare le campagne della provincia di Trapani

Siccità. Sicilia a secco, niente di nuovo

La siccità che sta colpendo l'isola viene trattata come un'emergenza, ma sono anni che gli scienziati annunciano il rischio desertificazione. In provincia di Trapani, Agrigento e Caltanissetta persone, animali e colture sono allo stremo

Carmelo Sucameli

Carmelo SucameliFotoreporter

Articolo solo per abbonati
Foto di Mika Baumeister/Unsplash

Dovremmo tornare a chiamarlo "cambiamento climatico"?

Nel 2019 il Guardian e i movimenti ambientalisti decisero di associare alla parola "clima" termini quali "emergenza" e "crisi", ritenendoli più efficaci rispetto a "cambiamento". Ora uno studio consiglia di tornare indietro, per evitare che i …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale