Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

Juan Perea Gomez, coltivatore di frutti tropicali nella regione di Malaga (Spagna), è preoccupato dalle conseguenze della crisi climatica sulla sua attività (Foto Graziana Solano)

Malaga, capitale dei frutti tropicali, muore di siccità

La provincia di Malaga, nel sud della Spagna, è la maggiore produttrice di avocado e mango di tutta Europa. Ma tra siccità estrema, temperature record e uso incontrollato delle risorse d'acqua, oggi rischia il collasso idrico mentre gli agricoltori …

Graziana Solano

Graziana SolanoGiornalista freelance

Finale Emilia: "La discarica si è mangiata le nostre terre"

Finale Emilia: "La discarica si è mangiata le nostre terre"

"Chi comprerà le mie verdure biologiche", si chiede Celeste, contadino di Finale Emilia che abita vicino alla discarica che avrebbe inquinato i terreni. Un processo è in corso per stabilire le responsabilità dell'allargamento dell'impianto. …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Annalisa Perricone

Annalisa PerriconeStudentessa di giornalismo

Alessandria, il sindaco promette lo studio sui Pfas, ma non ha i fondi

Alessandria, il sindaco promette lo studio sui Pfas, ma non ha i fondi

Durante la campagna elettorale, il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante aveva promesso di concludere lo studio epidemiologico sui Pfas nella popolazione che abita vicino alla Solvay di Spinetta Marengo, ma ora si accorge che il Comune non ha i …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Foto: European Wilderness Society

Gli alberi stanno morendo, colpa della crisi climatica

In molte città italiane sono stati tagliati migliaia di esemplari adulti, sfiniti da condizioni meteorologiche imprevedibili. Lo Stato e l'Europa hanno un piano per provare a ristabilire l'equilibrio del verde pubblico, ma la carenza di vivai e …

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Alberi sradicati in piazza Novelli dopo il violento nubifragio che ha colpito Milano nella notte del 25 luglio del 2023. Foto di Martina Cataldo

Perché le piogge sono sempre più violente?

L'alluvione in Emilia Romagna è conseguenza del cambiamento climatico, ma anche del cattivo uso del suolo: circa il 9 per cento di quel territorio è stato impermeabilizzato con cemento e asfalto

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale