Davide Grasso

Davide Grasso

Sociologo e scrittore

Davide Grasso insegna Sociologia dei movimenti e dei processi di transizione politica presso il Dipartimento di culture, politica e società dell'Università di Torino, e Political sociology of insurrection and war all'International University College of Turin. Ha pubblicato libri e articoli accademici o divulgativi sulla teoria dell'eredità culturale, i movimenti insurrezionali siriani e curdi, le guerre e i muri di confine. È membro della Cattedra Unesco presso l'Università di Torino, del network Irn Lafita "La vie sociale et politique des mots en contexte de révolution et de guerre" (Cnrs, Ehess) e del Centro interuniversitario Crisis sui cambiamenti socio-ecologici. Ha pubblicato i libri Hevalen. Perché sono andato a combattere l'Isis in Siria (Alegre, 2017), Il fiore del deserto La rivoluzione delle donne e delle comuni tra l’Iraq e la Siria del nord (Agenzia X, 2018) e La città e il fantasma. Dal muro di Berlino ai nuovi muri (Castelvecchi, 2019)

Roma, 17 febbraio 2018. Uno striscione per la liberazione di Abdullah Ocalan esposto nella manifestazione per la difesa di Afrin, città curda nel Nord della Siria (Foto da Zeroincondotta - Flickr - CC BY-NC-SA 2.0)

Dopo lo scioglimento del Pkk, le forze politiche curde cercano nuove strade

Il 12 maggio scorso il Partito dei lavoratori del Kurdistan, uno dei più grandi e longevi movimenti rivoluzionari del mondo, ha annunciato la dissoluzione. Una scelta frutto di una lunga riflessione: dalle critiche ai modelli patriarcali ed ecocidi, …

Davide Grasso

Davide GrassoSociologo e scrittore

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale