Raccontare i movimenti dei popoli, dalle migrazioni interne a quelle tra gli Stati, significa seguire gli spostamenti delle persone nel mondo e, soprattutto, raccontare le storie nascoste dietro numeri e fatti di cronaca. Fame e sofferenza, il desiderio di una vita degna o anche solo di vivere. Ma le motivazioni di chi parte si mescolano a quelle di chi, anche senza spostarsi, cerca di costruire il futuro che gli è stato negato.
Iniziato il processo per la morte di Moussa Balde nel centro per il rimpatrio di Torino. A Roma si indaga sul suicidio di Ousmane Sylla, anche lui suicida nel cpr di Ponte Galeria. I familiari: "Lottiamo per tutti, chi migra non è un criminale"
Dall'introduzione delle procedure accelerate di frontiera allo stop ai trattenimenti in Albania, passando dalle decisioni dei tribunali di Catania e Palermo: mettiamo in ordine i fatti principali delle tensioni tra governo Meloni e magistratura sui …
Per ridurre il raggio d'azione dei magistrati sgraditi sul tema immigrazione, il governo mette in crisi un sistema già sotto stress. E tutti ne fanno le spese
Modica, Porto Empedocle, Gjadër in Albania: qui sono sorti i tre centri italiani per la detenzione amministrativa dei richiedenti asilo sottoposti alla procedura accelerata di frontiera. Aperti per volontà del governo di Giorgia Meloni, oggi sono …
Il tribunale di Palermo ha rifiutato la richiesta di condanna a sei anni avanzata dalla procura per i fatti del 2019, quando l'allora ministro dell'Interno aveva impedito lo sbarco di 147 migranti soccorsi dalla nave ong Open Arms
Mentre in Siria il futuro post-Assad è ancora incerto, alcuni paesi europei, tra cui l'Italia, hanno sospeso l'esame delle richieste d'asilo e altri, come l'Austria, pensano già ai rimpatri. Abbiamo parlato con alcuni esuli: "Ovviamente vogliamo …
La destra guidata da Giorgia Meloni attacca magistratura e chi la pensa diversamente. La relatrice Onu Satterthwaite: "Qualunque Stato può diventare autocratico"