
"Non collaborerò mai". Matteo Messina Denaro è morto e porta nella tomba i suoi segreti

Le mafie riescono a controllare, in modo più o meno invasivo, il contesto in cui si inseriscono soprattutto grazie al loro carattere violento e alla capacità di creare e sfruttare un’ampia rete di relazioni. Attraverso queste modalità le mafie storiche si sono riprodotte, nel corso degli anni, anche nel Settentrione d’Italia e in altre parti del mondo.
Nel 1982, con l’introduzione dell’articolo 416 bis del codice penale, l’associazione di tipo mafioso è stata riconosciuta come reato. La norma definisce mafiosa qualunque organizzazione che utilizza la “forza di intimidazione” per controllare attività legali (come appalti e concessioni pubbliche) e illegali (come traffico di droga ed estorsioni) o alterare il libero esercizio del voto. Secondo la norma, la forza di intimidazione di questi gruppi si esprime principalmente nell’“assoggettamento” provocato nei confronti di chi non ne fa parte e nell’“omertà” che ne deriva.
A partire dagli anni Novanta, in Italia, sono state incriminate per mafia anche organizzazioni diverse dalle mafie storiche, sia italiane che straniere, come la Mala del Brenta, alcune formazioni romane, e diversi gruppi di origine cinese, nigeriana e rumena.
Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.
Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia.
Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
Da San Luca all'Europa e al mondo. I clan gestiscono con i criptofonini il narcotraffico internazionale, pagano con il "denaro volante" cinese la droga ai cartelli sudamericani, fanno arrivare i carichi nel Vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti. Gli affari della 'ndrangheta secondo le ultime indagini europee