Mafie

Mafie è il nome comunemente dato ad alcune organizzazioni criminali nate nel meridione d’Italia alla fine dell’Ottocento. Sono riconosciute come mafie storiche la Cosa nostra siciliana, la ‘ndrangheta calabrese e la camorra campana, cui è stata aggiunta in tempi più recenti la Sacra corona unita pugliese. 

Le mafie riescono a controllare, in modo più o meno invasivo, il contesto in cui si inseriscono soprattutto grazie al loro carattere violento e alla capacità di creare e sfruttare un’ampia rete di relazioni. Attraverso queste modalità le mafie storiche si sono riprodotte, nel corso degli anni, anche nel Settentrione d’Italia e in altre parti del mondo. 

Nel 1982, con l’introduzione dell’articolo 416 bis del codice penale, l’associazione di tipo mafioso è stata riconosciuta come reato. La norma definisce mafiosa qualunque organizzazione che utilizza la “forza di intimidazione” per controllare attività legali (come appalti e concessioni pubbliche) e illegali (come traffico di droga ed estorsioni) o alterare il libero esercizio del voto. Secondo la norma, la forza di intimidazione di questi gruppi si esprime principalmente nell’“assoggettamento” provocato nei confronti di chi non ne fa parte e nell’“omertà” che ne deriva.

A partire dagli anni Novanta, in Italia, sono state incriminate per mafia anche organizzazioni diverse dalle mafie storiche, sia italiane che straniere, come la Mala del Brenta, alcune formazioni romane, e diversi gruppi di origine cinese, nigeriana e rumena.

San Luca (Reggio Calabria) vuole essere ricordato come il paese natio dello scrittore Corrado Alvaro (Foto di Francesco Donnici)

Il paese di San Luca cerca un'immagine diversa

Comune in provincia di Reggio, per anni ritenuto una roccaforte inespugnabile del crimine, San Luca è alle prese con i problemi ordinari della Calabria: "Non c'è lavoro"

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Articolo solo per abbonati
Cartina realizzata da Davide Romanelli

Per la 'ndrangheta radici locali e opportunità globali

La mafia calabrese rimane ancorata alla tradizione, ma sopravvive e si adatta nel Vecchio continente, come mostra l'indagine Eureka

Anna Sergi

Anna SergiProfessoressa in Criminologia, University of Essex (Uk)

Articolo solo per abbonati
La veduta sulla spiaggia di Scilla (Reggio Calabria) e sullo stretto di Messina (Wikimedia)

Minacce, prestanome e gare truccate: così le concessioni balneari finiscono ai boss

A Scilla (Reggio Calabria) gli esponenti della cosca sono riusciti a influenzare la gara per le concessioni balneari. Sul Gargano, amministratori e criminali insieme negli affari dei lidi. Ad Anzio e Nettuno i controlli antimafia assenti. Così le …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Cocaina e soldi, materiali sequestrati dai carabinieri nel corso dell'operazione "Game over" contro i clan di Foggia

A Foggia la cocaina unisce persino i clan rivali

I clan foggiani hanno fatto pace per non perdere neppure una briciola dei guadagni dello spaccio nella Capitanata. Duecentomila euro al mese, grazie a una forte richiesta di consumo cui la mafia risponde con prontezza

Luca Pernice

Luca PerniceGiornalista

Giorgia Meloni vuole decidere quali serie tv puoi guardare

Giorgia Meloni vuole decidere quali serie tv puoi guardare

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni lunedì ha contestato le piattaforme che trasmettono serie tv "che raccontano come un eroe lo spacciatore", tipo Breaking bad e Narcos, e che "facevano documentari contro Vincenzo Muccioli". Non è la prima …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar