Mafie

Milano, 25 gennaio 2025. Il presidente della Corte d'appello, Giuseppe Ondei, durante il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario (Immagine da Youtube)

Dalle corti d'appello riflettori accesi su economia mafiosa e crimini dei minori

Durante le inaugurazioni degli anni giudiziari, i vertici degli uffici hanno sottolineato quelli che dal loro osservatorio sono i rischi maggiori sui diversi territori: al Nord, maggiore attenzione sulla presenza di capitali illeciti nell'economia …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Vittime delle mafie in Senato per chiedere il diritto alla verità

Vittime delle mafie in Senato per chiedere il diritto alla verità

&quot;Diritto alla verità e vittime innocenti di mafia. Tra memoria e diritti mancati" è il seminario che si è tenuto ieri in Senato per discutere di sostegno alle famiglie danneggiate dalla violenza mafiosa. La storica Moroni: "Sappiamo tantissimo su …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Piersanti Mattarella, i pm indagano su due killer di Cosa nostra. La pista nera è chiusa?

Piersanti Mattarella, i pm indagano su due killer di Cosa nostra. La pista nera è chiusa?

Nino Madonia e Giuseppe Lucchese ufficialmente indagati a 45 anni dall'omicidio del presidente della Sicilia, erede di Moro che poteva arginare le infiltrazioni di Cosa nostra nella politica. Sembra la fine della pista che porta alla destra …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Polistena 2016. La prima marcia di amministratori sotto tiro. Da avvisopubblico.it

Il governo cancella i fondi destinati agli amministratori minacciati

La scelta del governo di cancellare i fondi destinati agli amministratori minacciati e alle opere pubbliche negli enti sciolti per mafia è un messaggio preoccupante

Alberto Vannucci

Alberto VannucciProfessore di Scienza politica, Università di Pisa

Articolo solo per abbonati
San Benedetto Val di Sambro, 23 dicembre 1984. La carrozza di seconda classe del treno Rapido 904, squarciata dall'esplosione. Ansa

Strage del Rapido 904, un silenzio lungo quarant'anni

Il 23 dicembre 1984 un'esplosione sul treno Napoli-Milano uccise 16 persone. La giustizia ha condannato Cosa nostra e accertato le responsabilità di altri "poteri forti", le cui identità sono ancora senza nome

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale