Culturama Culturama

Strage del Rapido 904, la neve non fa rumore. La graphic story

Strage del Rapido 904, la neve non fa rumore. La graphic story

Il 23 dicembre 1984, il Rapido 904 Napoli-Milano esplose mentre attraversava la grande galleria dell'Appennino. Nell'attentato morirono 16 persone, compresi tre bambini. Oggi di quella strage rimane solo un flebile ricordo

Scuola internazionale di Comics - Torino

Scuola internazionale di Comics - Torino

Lamezia Terme, 2018. La piazza piena durante un evento con il procuratore Nicola Gratteri al festival Trame

Trame Festival, il presidente Iovene: "Aperti al confronto. Il bello è questo"

Chiusa a Lamezia Terme la 14a edizione del festival di libri sulle mafie, che negli anni si è allargata a documentari, piece teatrali e podcast: "I significati di un nome come Trame vanno arricchendosi di anno in anno"

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

I provini delle fotografie scattate da Tony Gentile a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Dettaglio dalla copertina del libro "Sicilia 1992. Luce e memoria" (Silvana Editoriale)

Il fotoreporter Tony Gentile: "A Capaci c'ero. I nostri scatti hanno fatto un piacere ai mafiosi"

Fotografare la mafia significa scegliere da che parte stare, ma anche rischiare di amplificarne il messaggio. Gentile, autore della celebre foto di Falcone e Borsellino divenuta il simbolo di quella stagione, racconta il suo modo di vivere questo …

Francesco Rossi

Francesco RossiGiornalista e consulente lavialibera

Giulio Macaione nello stand Bao durante l'ultimo Salone del libro di Torino

Crescere in fondo non è poi così male. Intervista al fumettista Giulio Macaione

La graphic novel "Tutte le volte che sono diventato grande", presentata al Salone del libro di Torino, racconta la storia di Lucio, un bambino cresciuto in una famiglia "tradizionale" che scopre di essere gay. Una presa di coscienza che segnerà un …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@beccatapert?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Becca Tapert</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/donna-che-tiene-il-libro-sugli-scaffali-GnY_mW1Q6Xc?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

La Generazione Z teme una guerra imminente e sceglie i romanzi distopici

Esperienza di un professore alla scuole superiori, che tra sondaggi e conversazioni con librai e studenti, scopre quali sono i libri preferiti da ragazze e ragazzi che hanno paura del futuro

Michele Canalini

Michele CanaliniInsegnante e autore

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale