Il potere di per sé non è buono né cattivo: indica la facoltà o autorità di poter fare qualcosa. Può significare dominio ma anche protezione. Se il termine evoca abusi e ingiustizie è perché troppo spesso il potere è stato irresponsabile ed esclusivo. La corruzione è una forma di degenerazione del potere pubblico: l’interesse privato che scavalca quello collettivo, tradendo doveri e obblighi per tornaconto personale. Le corruzioni possono essere grandi e piccole, in ogni caso a farne le spese è il bene comune.
Un'inchiesta della procura di Catania rivela l'esistenza di un presunto sistema corruttivo, orchestrato da medici e politici, fatto di raccomandazioni e bandi cuciti su misura per favorire le nomine di mogli, figli e parenti. Indagati anche il …
Ci hanno insegnato che il crimine nasce dalla povertà e dall'esclusione. Invece esiste quello dei ricchi, frutto di privilegi e ben più dannoso della delinquenza convenzionale
Il crac della Banca popolare di Vicenza è stato uno dei più grossi in Italia, con quasi 120mila azionisti coinvolti. Dopo sanzioni esigue, ora sul processo incombe la prescrizione
Il settore della logistica usa un sistema di appalti e subappalti per sfruttare i lavoratori, non pagare le tasse né i contributi. Ma non viene intaccato perché funzionale all'economia
Da autista di camion a deus ex machina dei trasporti per la grande distribuzione veneta, l'ex di Forza Italia Willi Zampieri è al centro di vicende giudiziarie da oltre 11 anni
Dopo le tragedie, per i parenti degli scomparsi comincia il calvario in tribunale fatto di viaggi, udienze, testimonianze e sentenze non sempre favorevoli. Un impegno per avere risposte
In questa terra di mezzo tra Roma e Napoli i soldi girano e ne girano tanti, ma è un benessere di facciata. Dove mafie e corruzione non fanno scandalo, criminali e politici fanno selfie assieme, i cittadini si adeguano e chi protesta è accusato di essere un moralista