Il potere di per sé non è buono né cattivo: indica la facoltà o autorità di poter fare qualcosa. Può significare dominio ma anche protezione. Se il termine evoca abusi e ingiustizie è perché troppo spesso il potere è stato irresponsabile ed esclusivo. La corruzione è una forma di degenerazione del potere pubblico: l’interesse privato che scavalca quello collettivo, tradendo doveri e obblighi per tornaconto personale. Le corruzioni possono essere grandi e piccole, in ogni caso a farne le spese è il bene comune.
Il presidente Usa sta realizzando il più eclatante caso di auto-arricchimento alla luce del sole di un politico nella storia moderna, violando alcuni princìpi morali che erano alla base della creazione degli Stati Uniti
Il presidente Donald Trump e il suo alleato Elon Musk trattano lo Stato come un apparato di loro proprietà, ma la svolta autoritaria genera poca indignazione
La Corte d'appello di Torino ha riconosciuto il magnate svizzero responsabile dell'omicidio colposo di 92 persone morte a causa dell'esposizione dall'amianto lavorato nello stabilimento di Casale Monferrato. "La conferma che sapeva e non ha …
The publication of the second Open Olympics report on the transparency of the future Winter Games has provoked a reaction from the organising companies and some government representatives. Milan-Cortina Foundation also appeals to the Administrative …
Non si può contestare la turbativa d'asta e l'abuso d'ufficio è stato abrogato. Così i processi contro i concorsi truccati nelle università si fermano e le procure faticano ad avviare le inchieste: "Chi vuole truccare i concorsi può stare …
Sin dagli esordi Libera ha coniugato lotta al crimine organizzato e dei colletti bianchi chiedendo confische per i corrotti, leggi efficaci e più trasparenza. Ora la guardia va tenuta alta