Il potere di per sé non è buono né cattivo: indica la facoltà o autorità di poter fare qualcosa. Può significare dominio ma anche protezione. Se il termine evoca abusi e ingiustizie è perché troppo spesso il potere è stato irresponsabile ed esclusivo. La corruzione è una forma di degenerazione del potere pubblico: l’interesse privato che scavalca quello collettivo, tradendo doveri e obblighi per tornaconto personale. Le corruzioni possono essere grandi e piccole, in ogni caso a farne le spese è il bene comune.
L'operazione Ombromanto ha rivelato una rete di società create soltanto per permettere a molte altre (quasi 400) di eludere il fisco. Si tratta dell'ennesima indagine della Guardia di finanza che fa luce su questo fenomeno nella città, "'capitale' …
Il miliardario statunitense cancella i programmi di inclusione e diversità e cambia le regole per contrastare i discorsi d'odio sulle piattaforme. Le mosse del padre di Facebook per avvicinarsi a Donald Trump e Elon Musk
Anche Magistratura Indipendente, corrente moderata e conservatrice delle toghe, è critica nei confronti della riforma Nordio che abolisce l'abuso d'ufficio e di alcune proposte, come la separazione delle carriere
Italia, Stati Uniti, Israele: nel mondo crescono le minacce verso l'indipendenza della giustizia, a opera di governi e attori economici. L'allarme della relatrice speciale Onu Margaret Satterthwaite
Il ministro Carlo Nordio aveva annunciato una forte depenalizzazione, ma ha soltanto eliminato l'abuso d'ufficio. Così il governo rende più complesse le inchieste sui reati dei colletti bianchi
Every year, the World Anti-Corruption Day is celebrated in luxurious convention halls, with the participation of the same elites who loot public resources
La destra guidata da Giorgia Meloni attacca magistratura e chi la pensa diversamente. La relatrice Onu Satterthwaite: "Qualunque Stato può diventare autocratico"