Alcuni filosofi, antropologi e storici sostengono che combattere e uccidere il nemico svincola da regole morali e giuridiche che regolano la convivenza, e per questo motivo esercita ancora molto fascino. Il professore Francesco Remotti ne spiega il …
Dieci giuristi hanno diffidato il governo chiedendo di non rinnovare il memorandum con Tel Aviv, che riguarda anche la cooperazione militare. "Non vogliamo essere complici del genocidio a Gaza"
Il suicidio in carcere di Hamid B., il 19 maggio scorso a Torino, è l'epilogo della "chain of disadvantage", come la chiama la letteratura psicologica e sociologica. La risposta non è repressione e zone rosse: serve affermare che la sicurezza si …
Un certo benessere porta a costruire intorno a sé il muro dell'indifferenza. L'informazione mainstream dà poco spazio all'impegno civile e il discorso pubblico lo disincentiva. In Sicilia abbiamo incontrato chi non si arrende e affronta la fatica di …
Dal punto di vista antropologico, il conflitto non è scritto nella natura umana, ma resta una possibilità. Che governanti e popolo continuano a scegliere