Editoriali e Commenti Editoriali e Commenti

Roma, 10 marzo 2023. La presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e il primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, al termine del loro incontro a Palazzo Chigi (Foto da governo.it CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Fermiamo l'accordo Italia-Israele

Dieci giuristi hanno diffidato il governo chiedendo di non rinnovare il memorandum con Tel Aviv, che riguarda anche la cooperazione militare. "Non vogliamo essere complici del genocidio a Gaza"

Gianluca Vitale

Gianluca VitaleAvvocato

Articolo solo per abbonati
Hamid Badoui. Foto fornita al Gruppo Abele dalla sorella Zahira

Dopo il suicidio di Hamid, va fermata la "catena degli svantaggi"

Il suicidio in carcere di Hamid B., il 19 maggio scorso a Torino, è l'epilogo della "chain of disadvantage", come la chiama la letteratura psicologica e sociologica. La risposta non è repressione e zone rosse: serve affermare che la sicurezza si …

Ezio Farinetti

Ezio FarinettiPsicologo, psicoterapeuta e formatore dell'Università della strada

Balestrate (Palermo). L'abitazione danneggiata dagli incendi del 2024 dove ha perso la vita Salvatore Albano. Foto di P. Valenti

La Sicilia ha sete di buona politica

L'isola è un territorio complesso, ma vivo. Dove associazioni, scienza e attivismo sono in campo per trovare soluzioni nuove

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Trapani, 21 marzo 2025. Don Luigi Ciotti durante il suo intervento nel corso della giornata in memoria e ricordo delle vittime innocenti delle mafie (Foto di Marco Panzarella)

Luigi Ciotti: "Contro il muro dell'indifferenza, ci vuole il coraggio di costruire"

Un certo benessere porta a costruire intorno a sé il muro dell'indifferenza. L'informazione mainstream dà poco spazio all'impegno civile e il discorso pubblico lo disincentiva. In Sicilia abbiamo incontrato chi non si arrende e affronta la fatica di …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Roma, 10 giugno 1940. Benito Mussolini dichiara guerra a Francia e Gran Bretagna al fianco della Germania nazista (Wikimedia)

Ripudiamo la guerra perché la sua potenza ci ha sedotto

Dal punto di vista antropologico, il conflitto non è scritto nella natura umana, ma resta una possibilità. Che governanti e popolo continuano a scegliere

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale