Editoriali e Commenti Editoriali e Commenti

Pechino, 3 settembre 2025. La parata del Giorno della Vittoria, organizzata per celebrare l'80º anniversario della vittoria nella seconda guerra sino-giapponese e nella seconda guerra mondiale. Foto Wikipedia

Guerra al maschile, il passo dell'oca a Pechino

La parata del 3 settembre 2025 ha celebrato la potenza cinese e rivelato un simbolo della virilità cui la guerra è universalmente associata

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Francesco Vignarca è il coordinatore delle campagne della Rete italiana Pace e disarmo (Foto dal suo sito personale)

Francesco Vignarca, di Rete pace e disarmo: "In Italia più armi e meno trasparenza"

Mentre i documenti ufficiali diventano meno accessibili e chiari, l'Italia impegnerà per decenni risorse pubbliche nell'acquisto i armi senza un adeguato livello di controllo democratico

Francesco Vignarca

Francesco VignarcaRete italiana Pace e disarmo

Palermo, 19 marzo 2025. Umberto Santino, fotografato tra gli scaffali del Centro siciliano di documentazione Peppino Impastato. Foto di M. Panzarella

L'omicidio di Paolo Taormina, le risposte che mancano e che nessuno cerca

L'omicidio di Paolo Taormina a Palermo riapre una serie di questioni irrisolte: questa giovane criminalità di gruppo ha legami con la mafia, è già mafia o tende a diventarlo? E cos'è la mafia oggi? La situazione attuale richiede riflessioni e …

Umberto Santino

Umberto SantinoFondatore Centro siciliano "Peppino Impastato"

Milano, 21 marzo 2023. Don Luigi Ciotti nel corso di una cerimonia in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (Foto di Marco Donatiello)

Don Luigi Ciotti: 80 anni e una vita sempre in cammino

Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, compie ottant'anni. La sua vita è segnata dall'impegno a tutela dei più fragili e contro la sopraffazione delle mafie, e non solo loro: "Sono felice in questo preciso istante? Non saprei. Ho …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Roma, 23.04.2025, governo Meloni. Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Rosy Bindi: "Il governo non accetta il confronto e sminuisce il parlamento"

L'esecutivo guidato da Giorgia Meloni ricorre sempre più spesso ai decreti urgenti, escludendo il confronto con le camere. È la delegittimazione della politica, una svolta autoritaria che solo l'impegno dei più giovani può arrestare

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale