Le mafie, organizzazioni criminali che condizionano la vita democratica di Paesi e comunità attraverso violenza e reti di relazioni, sono presenti in Italia da più di 150 anni. La loro storia è speculare a quella di chi vi si oppone a vario titolo: dai contadini dei Fasci siciliani, ai più recenti movimenti e associazioni antimafia, senza dimenticare il lavoro di singoli, donne e uomini delle istituzioni, giornalisti, politici, studiosi, sindacalisti, imprenditori che nel corso dei decenni hanno denunciato e contrastato il potere mafioso anche a costo della loro vita.
La figlia putativa di Matteo Messina Denaro, Martina Gentile, è finita agli arresti domiciliari per favoreggiamento e procurata inosservanza della pena avendo facilitato la latitanza del boss mafioso. "Totalmente impregnata di cultura mafiosa", …
Con "Raccontiamo il bene", Libera e molti gestori di beni confiscati rinnovano l'impegno, offrono supporto alle amministrazioni e chiedono alla politica uno sforzo maggiore, soprattutto in un periodo in cui le norme vengono messe in discussione e i …
A sentenza il processo di primo grado per 338 imputati. 207 le condanne, fino a 30 anni di carcere per boss e gregari delle storiche famiglie della 'ndrangheta del Vibonese. Condannato a 11 anni l'ex parlamentare Giancarlo Pittelli, ma per altri …
Il 9 novembre 2008, a Castel Volturno, l'artista africana simbolo della lotta all'apartheid salì sul palco per il suo ultimo concerto dedicato ai sei giovani uccisi due mesi prima nella strage di San Gennaro
Sabato 11 novembre la diocesi di Manfredonia insieme a Libera hanno indetto una mobilitazione per svegliare la città dal torpore in cui sembra essere caduta. I clan della mafia foggiana attiva sul Gargano hanno ormai infiltrato anche l'economia …
Il 27 ottobre di 14 anni fa spariva in Umbria Barbara Corvi, 35 anni, sposata a Roberto Lo Giudice, figlio di un boss della 'ndrangheta. Il tribunale di Terni ha archiviato l'indagine: ci sono "forti sospetti" verso l'uomo, ma gli indizi non sono …
Difficile rispondere a questa domanda mentre infuriano guerre e tragedie. Eppure continuare a cercarla può essere un atto rivoluzionario. Ne parlano con noi, tra gli altri, Vasco Rossi, Luigi Ciotti, Rosy Bindi, Enrica Tesio, Alessandro Cattelan, Alessia Gennari