Le mafie, organizzazioni criminali che condizionano la vita democratica di Paesi e comunità attraverso violenza e reti di relazioni, sono presenti in Italia da più di 150 anni. La loro storia è speculare a quella di chi vi si oppone a vario titolo: dai contadini dei Fasci siciliani, ai più recenti movimenti e associazioni antimafia, senza dimenticare il lavoro di singoli, donne e uomini delle istituzioni, giornalisti, politici, studiosi, sindacalisti, imprenditori che nel corso dei decenni hanno denunciato e contrastato il potere mafioso anche a costo della loro vita.
Oggi lavialibera compie tre anni! Abbiamo pensato a un regalo per voi: l'accesso, libero e gratuito, a due numeri de lavialibera, Cosa cova – il nostro primo numero – e Trent'anni dopo, una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla …
Il fratello di Emanuela – uccisa dalla mafia nel 1982 insieme al marito, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa – racconta il viaggio interiore intrapreso dopo la morte della sorella, nella convinzione che un cambiamento, sia nei parenti delle …
Secondo l'agenzia federale antidroga statunitense, il gruppo di narcotrafficanti legati al broker Raffaele Imperiale ha finora reinvestito 23 miliardi di dollari provenienti dal traffico di droga grazie a frodi finanziarie, società cartiere, …
Il traffico illecito di armi è ancora considerato un fenomeno isolato ed è spesso sottovalutato dai governi, quando è ormai evidente che sia connesso ad altre forme di criminalità
Il capoluogo siciliano aveva vissuto anni difficili, segnati dalla guerra di mafia e dalle stragi. La decisione di firmare a Palermo la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale rappresentava l'occasione per …
La Convenzione delle Nazioni unite presentata a Palermo nel 2000 ha segnato un cambio di strategia nella lotta al crimine organizzato, uniformando la repressione dei reati di tipo mafioso a livello globale
Nel dicembre del 2000 a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale. Cos'è cambiato da allora? Qual è lo stato dei traffici globali di persone, droghe e armi?