Le regole antimafia sono state spesso il frutto di interventi emergenziali, varati a seguito di fatti di sangue e omicidi. Così è stato, ad esempio, per quella che introduce il reato di associazione mafiosa, ma anche per il corpus di leggi approvate …
Compriamo sempre di più, sempre a meno. Così miliardi di vestiti e accessori passano direttamente dalla fabbrica alla discarica. Il fast fashion ci fa essere alla moda, ma manda al macero i diritti dei lavoratori e la salute dell'ambiente
La pandemia di covid non ha fermato i conflitti, anzi ne ha riaccesi alcuni. Sono 33 le guerre e 15 gli scenari di crisi oltre Kabul, crescono le spese militari e il numero di persone in fuga. In anteprima la X edizione dell'Atlante delle Guerre e …
Le petrolmafie cominciano a fare acqua: quattro indagini hanno portato alla luce una rete di organizzazioni attive nel commercio degli idrocarburi, svelando intrecci tra imprenditori, professionisti, prestanome e mafie. È "uno degli aspetti più …
Dei 36.616 immobili confiscati alle mafie dal 1982 solo il 47% è tornato nelle mani di istituzioni e società civile. Un patrimonio che rimane in gran parte sconosciuto: solo il 38% dei Comuni che gestiscono beni confiscati pubblica le informazioni
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni