Trasparenza

Principio cruciale della pubblica amministrazione, la trasparenza indirizza l’organizzazione di un ente in modo da rendere documenti e atti accessibili ai cittadini, così che la società civile possa esercitare un controllo sulle decisioni di politici eletti, dirigenti e dipendenti pubblici, ma anche di concorsi pubblici o appalti. Per le amministrazioni si traduce principalmente in un obbligo di comunicazione. A monitorare sul suo rispetto è l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). La trasparenza amministrativa è ritenuta infatti anche strumento di prevenzione della corruzione.

Il controllo dei cittadini può essere esercitato attraverso l’accesso civico, che può essere semplice o generalizzato. Il primo riguarda l’accesso a documenti che ogni ente è tenuto a rendere pubblici. Il secondo, introdotto nel 2016, consente a chiunque di richiedere e ottenere documenti non pubblicati dalle p.a., come prevede il freedom of information act (Foia), una norma “importata” negli Stati uniti.

Raccontare la trasparenza, violazioni o azioni di monitoraggio civico, è un modo per vigilare sul corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche a qualunque livello.

Photo by Markus Spiske on Unsplash
Play Video

Trasparenza, prima inchiesta partecipata sul Pnrr

Grande è la confusione sotto i cieli del Pnrr. Le piattaforme istituzionali, come Italia Domani e OpenCUP, riportano dati vecchi e insufficienti sui "circa" 73mila progetti programmati finora. I Comuni non fanno meglio. In occasione della Giornata …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia, durante un intervento a Montecitorio (Camera.it)

Verso il nuovo governo Meloni: come combatteranno le mafie

La destra guidata ha vinto le elezioni politiche col 44 per cento e avrà un'ampia maggioranza di Camera e Senato. Giorgia Meloni, forte del 26 per cento di Fratelli d'Italia, potrebbe formare un governo. L'analisi di programmi, iniziative e progetti …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Beppe Grillo durante un comizio (Liwax/Flickr)

Cinque stelle senza star

Per Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, fondatori del M5s, la Rete era il futuro della politica e lo strumento con cui realizzare la democrazia diretta. Oggi gli iscritti la usano solo per votare scelte prese altrove

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

L'esultanza dei giocatori dell'Imolese calcio (Facebook)

Imolese calcio, la cittadinanza scende in campo

Intorno al pallone a volte ruotano interessi opachi. Nel luglio 2021 l'imprenditore campano Antonio De Sarlo ha comprato la squadra di Imola, che milita in serie C. L'acquisizione "lampo" ha destato i timori del locale presidio Libera, che ha …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Articolo solo per abbonati
Un municipio, quello di Caltagirone (Davide Ragusa/Unsplash)

"La Severino serve: non si candidano i condannati"

I promotori del referendum vogliono più garanzie per gli amministratori locali abrogando il decreto legge 235 del 2012. "Anche i cittadini amministrati hanno bisogno di più tutele", dice Alberto Vannucci, professore esperto di corruzione, ribadendo …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar