Trasparenza

Principio cruciale della pubblica amministrazione, la trasparenza indirizza l’organizzazione di un ente in modo da rendere documenti e atti accessibili ai cittadini, così che la società civile possa esercitare un controllo sulle decisioni di politici eletti, dirigenti e dipendenti pubblici, ma anche di concorsi pubblici o appalti. Per le amministrazioni si traduce principalmente in un obbligo di comunicazione. A monitorare sul suo rispetto è l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). La trasparenza amministrativa è ritenuta infatti anche strumento di prevenzione della corruzione.

Il controllo dei cittadini può essere esercitato attraverso l’accesso civico, che può essere semplice o generalizzato. Il primo riguarda l’accesso a documenti che ogni ente è tenuto a rendere pubblici. Il secondo, introdotto nel 2016, consente a chiunque di richiedere e ottenere documenti non pubblicati dalle p.a., come prevede il freedom of information act (Foia), una norma “importata” negli Stati uniti.

Raccontare la trasparenza, violazioni o azioni di monitoraggio civico, è un modo per vigilare sul corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche a qualunque livello.

Cortina, ottobre 2024. Passeggiata monitorante sui cantieri delle olimpiadi invernali in programma nel 2026

Trent'anni di Libera, più trasparenza con il monitoraggio civico

Campagne per la trasparenza degli enti pubblici e sostegno al controllo attuato dai cittadini su spese, nomine e progetti. Da oltre dieci anni Libera si impegna così a prevenire la corruzione

Leonardo Ferrante

Leonardo FerranteReferente Anticorruzione civica Gruppo Abele e Libera

Articolo solo per abbonati
Cortina d'Ampezzo, 4 ottobre 2024. Passeggiata monitorante sui luoghi dove verranno costruite le opere delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, durante Scuola Common. Foto: Carlotta Bartolucci

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, il monitoraggio non piace

La pubblicazione del secondo report Open Olympics sulla trasparenza dei futuri Giochi invernali ha provocato la reazione delle società organizzatrici e di alcuni esponenti del governo. Fondazione Milano-Cortina ricorre al Tar anche contro il parere …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Cortina d'Ampezzo, i simboli dei giochi olimpici e paralimpici (Foto di David Dibert: https://www.pexels.com/it-it/foto/simboli-olimpici-e-paralimpici-a-cortina-d-ampezzo-30100582/ da Pexels)

Milano-Cortina, Open Olympics vuole trasparenza anche dalla Fondazione

A un anno dall'avvio delle Olimpiadi invernali, Open Olympics fa il punto sulle informazioni messe a disposizione da Simico sui cantieri, mette in guardia sui costi e chiede alla Fondazione un portale per il monitoraggio: "Se qualcosa va storto …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Cortina d'Ampezzo, 4 ottobre 2024. I referenti della campagna Open Olympics 2026 si ritrovano prima di una passeggiata monitorante sui luoghi delle opere. Foto C. Bartolucci

Olimpiadi Cortina 2026, Giochi invernali e trasparenti

Il sito che raccoglie dati sulle opere da realizzare è il risultato del dialogo, a volte difficile, tra la campagna Open Olympics 2026 e la Società Infrastrutture Milano-Cortina

Leonardo Ferrante

Leonardo FerranteReferente Anticorruzione civica Gruppo Abele e Libera

Savignano sul Panaro (Mo), 5 luglio 2024. Da sinistra, don Luigi Ciotti insieme al presidente dell'Autorità anticorruzione Giuseppe Busia (al centro), in un incontro moderato da Marco Antonelli

Trasparenza e corruzione, Busia (Anac): "Serve una legge sui lobbisti"

A Savignano sul Panaro (Modena), durante un incontro con don Luigi Ciotti, il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione fa il punto sull'impegno per la trasparenza e la prevenzione del malaffare

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale