Nati dal 1995 in poi, ragazze e ragazzi della Generazione Z sono considerati i veri nativi digitali. Cresciuti nel pieno boom di Internet e in ambienti 2.0, sono i fratelli minori dei Millennials. Questo spazio è pensato per dare loro voce: storie, pensieri e riflessioni per raccontare il mondo dal loro punto di vista
Il mondo delle persone non binarie è colorato da una pluralità di definizioni. Servono a creare comunità e affermare un diritto sempre attuale che riguarda tutti: essere se stessi
In provincia di Belluno il progressivo spopolamento rischia di portare alla morte del nostro territorio. I giovani che ancora vivono qui hanno poche opportunità. Il turismo non può essere la soluzione
Solo i mezzi di comunicazione possono accedere alle fonti primarie delle notizie per renderle comprensibili e consumabili. Ma alla fiducia concessa dai giovani lettori devono corrispondere testate e siti affidabili
Per votare gli universitari fuori sede devono fare lunghi viaggi verso i comuni di residenza. Il Collettivo Peppe Valarioti propone sia concesso il voto via posta ai tanti giovani calabresi che studiano lontani dalla loro regione
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni