Ampliare gli orizzonti geografici e confrontarsi con realtà e idee diverse, vuole dire uscire dal binomio “noi-loro” e scoprire che ogni mondo è un “noi”. Il primo passo per iniziare a pensarsi come umanità (che si ricollega alla natura).
La crisi tra il Marocco e la Francia dura da tempo. Da mesi Parigi non ha un ambasciatore nel paese arabo e lo stesso vale al contrario. A ciò si aggiunge la cosiddetta crisi dei visti: dalla fine del 2022, la Francia ha dimezzato i visti di lavoro …
La scomparsa del fondatore del Wagner group avrà delle ripercussioni in molti stati africani, dove i miliziani hanno costruito dei rapporti di fiducia sia con governanti sia con i gruppi ribelli
I militari della Guardia presidenziale hanno organizzato un colpo di stato e imprigionato il capo di governo Mohamed Bazoum. I ribelli – mossi da un forte sentimento anti-francese – possono contare sull'appoggio dei mercenari russi del Wagner Group …
Riscaldamento globale e cattiva gestione del territorio hanno lasciato senza tetto migliaia di contadini che abitano le baraccopoli della capitale dell'India, inondata dai monsoni. Sopravvivono abbandonati dalla politica, e lontani dai riflettori, …
In visita in Italia, Pablo Barlesi e Roberto Bertelotti raccontano come la Escuela superior de mecánica de la armada, luogo di torture e sparizione degli oppositori politici alla dittatura argentina, sia diventato un luogo di memoria dove si …
Da San Luca all'Europa e al mondo. I clan gestiscono con i criptofonini il narcotraffico internazionale, pagano con il "denaro volante" cinese la droga ai cartelli sudamericani, fanno arrivare i carichi nel Vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti. Gli affari della 'ndrangheta secondo le ultime indagini europee