Ampliare gli orizzonti geografici e confrontarsi con realtà e idee diverse, vuole dire uscire dal binomio “noi-loro” e scoprire che ogni mondo è un “noi”. Il primo passo per iniziare a pensarsi come umanità (che si ricollega alla natura). Questa sezione, che ospita anche la rubrica a cura di Libera Internazionale, propone interviste e storie da ogni Capo(del)Mondo.
A dicembre il 36enne Gabriel Boric ha vinto le elezioni presidenziali. Ex leader del movimento studentesco, guiderà un governo che dovrà rompere col passato legato alla dittatura di Pinochet e accogliere le istanze sociali degli ultimi anni
A Lima, nel quartiere Leticia, l'associazione Color Energia realizza progetti di arte partecipata coinvolgendo gli abitanti e i turisti: "Ci auguriamo che il turismo porti anche altri effetti positivi, come la sicurezza, la pulizia e uno stimolo …
Dal 28 aprile migliaia di colombiani manifestano contro le politiche del presidente Ivan Duque. "Le proteste sono state censurate – racconta l'attivista Mery Martinez – con frequenti black-out dell'elettricità e di internet durante le azioni della …
Nel suo ultimo libro, "Guerre nere", il professore di relazioni internazionali ed ex viceministro degli Esteri Mario Giro analizza le condizioni e le prospettive del continente africano
Un centro offre un luogo protetto per donne straniere, molte delle quali vittime di violenze e della tratta: lì possono confrontarsi ed esprimersi liberamente, costruendo la loro integrazione e il loro futuro
Prima di Jair Bolsonaro era un modello di sviluppo, ora è esempio di declino con 375mila morti e picchi di 4mila vittime al giorno. Fine del "correismo" a Quito, dove vince il neoliberista Lasso. A Lima la figlia di Fujimori finisce al ballottaggio
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni