CapoMondi

Ampliare gli orizzonti geografici e confrontarsi con realtà e idee diverse, vuole dire uscire dal binomio “noi-loro” e scoprire che ogni mondo è un “noi”. Il primo passo per iniziare a pensarsi come umanità (che si ricollega alla natura). 

Lima, veglia in ricordo di Rosalino Flores, ucciso durante le proteste nella capitale contro il governo di Dina Boluarte. Foto: Paolo Aguilar/Ansa

Perù, "l'arresto di Castillo viola le procedure"

Dopo la repressione delle proteste in patria, comitati di peruviani si organizzano in Europa per denunciare la violazione di diritti umani a danno di Castillo. Il presidente del Messico Obrador porterà la causa alle Nazioni Unite, perché …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paul Rusesabagina, il direttore dell'Hotel De Milles Collins che ha salvato circa 1.200 persone in fuga dal genocidio in Ruanda negli anni Novanta (Flickr)

L'eroe di Hotel Rwanda torna in libertà

Il regime guidato dal presidente Kagame ha scarcerato Paul Rusesabagina, l'ex direttore d'albergo che salvò oltre mille persone dal genocidio del 1994, ispirando il film "Hotel Rwanda". L'uomo non sostiene il presidente in carica ed era stato …

Matteo Giusti

Matteo GiustiGiornalista

Articolo solo per iscritti
Foto di Merch Hüsey/Unsplash

Relatrice Onu: "Troppi morti in Palestina, premere su Israele"

Intervista a Francesca Albanese, giurista e relatrice speciale delle Nazioni unite, sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati. "Israele mi impedisce di visitare la Palestina, ma denunciare abusi è il mio lavoro"

Paolo Valenti

Paolo ValentiGiornalista

Foto di Emmanuel Ikwuegbu/Unsplash

Il piano di Obi per risollevare la Nigeria

Il candidato del Partito laburista è uno dei grandi favoriti alle elezioni presidenziali del 25 febbraio. Può contare sull'appoggio delle fasce più giovani della popolazione e nel suo programma intende rilanciare l'economia del Paese africano e …

Matteo Giusti

Matteo GiustiGiornalista

8 gennaio 2023, Brasilia. Centinaia di sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro assaltano il congresso nazionale, la corte suprema e il palazzo presidenziale (Andre Borges/Epa)

"L'assalto a Brasilia figlio dell'antipolitica, ma la democrazia è più forte"

L'attacco contro i simboli dello Stato brasiliano nasce dalla radicalizzazione del dibattito politico di cui Bolsonaro è prodotto e fomentatore. Ora spetta a Lula ristabilire la fiducia nelle istituzioni. Intervista a Dario de Sousa e Silva, …

Paolo Valenti

Paolo ValentiGiornalista

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar