Ampliare gli orizzonti geografici e confrontarsi con realtà e idee diverse, vuole dire uscire dal binomio “noi-loro” e scoprire che ogni mondo è un “noi”. Il primo passo per iniziare a pensarsi come umanità (che si ricollega alla natura).
L'attacco contro i simboli dello Stato brasiliano nasce dalla radicalizzazione del dibattito politico di cui Bolsonaro è prodotto e fomentatore. Ora spetta a Lula ristabilire la fiducia nelle istituzioni. Intervista a Dario de Sousa e Silva, …
Nel 2018, 49.032 persone provenienti da 148 Paesi sono entrate nel mirino dei trafficanti. Per fermare la tratta, serve un'azione coordinata tra istituzioni, cittadini e attori
Stupefacenti, armi, esseri umani: i corridoi illegali attraversano il Mozambico, uno degli Stati più poveri del mondo, rendendo ancora più precaria la vita dei suoi abitanti
Il 4 agosto 2020, l'esplosione di centinaia di tonnellate di nitrato d'ammonio distrugge il porto di Beirut lasciando più di 200 morti. Due anni dopo, l'inchiesta è bloccata dalle ingerenze politiche e chi dovrebbe risponderne siede ai vertici dello …
Lula ha vinto le elezioni in Brasile, ma fa fatica a sorridere. La povertà di oltre trenta milioni di cittadini, la catastrofe climatica legata alla deforestazione dell'Amazzonia e la conflittualità del Paese sono tre sfide che lo attendono
Nel paese dell'Africa meridionale, la gente vive da tempo una situazione sociale e sanitaria difficile, vittima di un'inflazione tra le più alte al mondo, che nel 2020 ha superato il 557 per cento. In questo clima di crisi, continua la repressione …
Nel dicembre del 2000 a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale. Cos'è cambiato da allora? Qual è lo stato dei traffici globali di persone, droghe e armi?