Ampliare gli orizzonti geografici e confrontarsi con realtà e idee diverse, vuole dire uscire dal binomio “noi-loro” e scoprire che ogni mondo è un “noi”. Il primo passo per iniziare a pensarsi come umanità (che si ricollega alla natura).
Il 2023 sarà un anno decisivo per l'Ecuador: dopo dieci anni di battaglie dei collettivi ambientalisti il Paese andrà al voto per salvare il parco nazionale del Yasuní dallo sfruttamento petrolifero. É uno dei luoghi con più biodiversità al mondo
Dopo la repressione delle proteste in patria, comitati di peruviani si organizzano in Europa per denunciare la violazione di diritti umani a danno di Castillo. Il presidente del Messico Obrador porterà la causa alle Nazioni Unite, perché …
Il regime guidato dal presidente Kagame ha scarcerato Paul Rusesabagina, l'ex direttore d'albergo che salvò oltre mille persone dal genocidio del 1994, ispirando il film "Hotel Rwanda". L'uomo non sostiene il presidente in carica ed era stato …
Intervista a Francesca Albanese, giurista e relatrice speciale delle Nazioni unite, sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati. "Israele mi impedisce di visitare la Palestina, ma denunciare abusi è il mio lavoro"
Il candidato del Partito laburista è uno dei grandi favoriti alle elezioni presidenziali del 25 febbraio. Può contare sull'appoggio delle fasce più giovani della popolazione e nel suo programma intende rilanciare l'economia del Paese africano e …
L'attacco contro i simboli dello Stato brasiliano nasce dalla radicalizzazione del dibattito politico di cui Bolsonaro è prodotto e fomentatore. Ora spetta a Lula ristabilire la fiducia nelle istituzioni. Intervista a Dario de Sousa e Silva, …
In questa terra di mezzo tra Roma e Napoli i soldi girano e ne girano tanti, ma è un benessere di facciata. Dove mafie e corruzione non fanno scandalo, criminali e politici fanno selfie assieme, i cittadini si adeguano e chi protesta è accusato di essere un moralista