CapoMondi

Un soldato dell'esercito congolese di guardia presso una base della missione Onu nell'est del Paese, 5 giugno 2014 (United Nations Photo, CC BY-NC-ND 2.0)

Nel Congo in guerra da trent'anni a rimetterci sono i civili

Nel 2023 un congolese su quattro avrà bisogno di assistenza umanitaria per vivere. la colpa è dei continui scontri tra l'esercito della Repubblica democratica e i 130 gruppi armati, attivi soprattutto nell'est del Paese e sostenuti dagli Stati vicini

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Un momento dello sbarco dei 142 migranti a bordo della nave ong Life Support a Livorno. Foto: Ansa/Us Emergency ong onlus

Tratta di esseri umani: tra definizioni, storie e numeri

Nel 2018, 49.032 persone provenienti da 148 Paesi sono entrate nel mirino dei trafficanti. Per fermare la tratta, serve un'azione coordinata tra istituzioni, cittadini e attori

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Persone in fuga tra la Turchia e l'Iran. Ansa

Tratta di persone: in Mozambico gli aiuti hanno fallito

Stupefacenti, armi, esseri umani: i corridoi illegali attraversano il Mozambico, uno degli Stati più poveri del mondo, rendendo ancora più precaria la vita dei suoi abitanti

Borges Nhamirre

Borges NhamirreRicercatore presso l’Institute for security studies (Pretoria, Sudafrica)

25 agosto 2022, Beirut. I familiari delle vittime dell'esplosione al porto di Beirut ricordano i loro cari durante una protesta (Wael Hamzeh/Epa)

Libano, la politica frena l'indagine sullo scoppio a Beirut

Il 4 agosto 2020, l'esplosione di centinaia di tonnellate di nitrato d'ammonio distrugge il porto di Beirut lasciando più di 200 morti. Due anni dopo, l'inchiesta è bloccata dalle ingerenze politiche e chi dovrebbe risponderne siede ai vertici dello …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Lula è il nuovo presidente del Brasile. Foto di Ricardo Stuckert da Facebook

Elezioni Brasile 2022: vince Lula, lo aspettano tre sfide

Lula ha vinto le elezioni in Brasile, ma fa fatica a sorridere. La povertà di oltre trenta milioni di cittadini, la catastrofe climatica legata alla deforestazione dell'Amazzonia e la conflittualità del Paese sono tre sfide che lo attendono

Lucia Capuzzi

Lucia CapuzziGiornalista di Avvenire

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar