La Commissione parlamentare antimafia, istituita nel 1962 (ma riunita per la prima volta nel 1963 dopo la strage di Ciaculli, a Palermo), è la più importante istituzione politica antimafia. Composta da venticinque senatori e venticinque deputati, nominati in proporzione dei componenti dei gruppi parlamentari, è dotata di poteri d’inchiesta analoghi a quelli dell’autorità giudiziaria. La sua sede è a Palazzo San Macuto, nel centro di Roma.
Tra i suoi compiti, rinnovati ad ogni legislatura, ci sono la proposta di norme antimafia e la valutazione di quelle esistenti.
Dopo l'operazione Perfido, la commissione parlamentare antimafia indaga sulle infiltrazioni della 'ndrangheta nella provincia di Trento e nel suo tessuto amministrativo ed economico. Nicola Morra attacca il presidente Maurizio Fugatti (Lega). Per i …
Questa settimana i deputati discutono e votano la riforma dell'ergastolo ostativo, necessaria dopo l'ordinanza della Corte costituzionale che dava un anno di tempo al parlamento per modificarlo. Frutto di molte mediazioni, prevede nuovi controlli …
Con le esplosioni avvenute a San Severo, Vieste e nel capoluogo, le mafie foggiane tornano a farsi sentire. Il 17 gennaio verrà presentata la nuova associazione antiracket. Il M5s rilancia la proposta di istituire la Direzione distrettuale antimafia …
L'imprenditore che si è costituito parte civile al processo contro la mafia foggiana è stato vittima di nuovi danni, ma non si scoraggia. "È dura, ma resisto, sperando che altri facciano come me"
Dalla fine di novembre il centrodestra blocca i lavori in seguito alle dichiarazioni del presidente Nicola Morra su Jole Santelli, presidente della Calabria scomparsa il 15 ottobre
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni