Commissione parlamentare antimafia

La Commissione parlamentare antimafia, istituita nel 1962 (ma riunita per la prima volta nel 1963 dopo la strage di Ciaculli, a Palermo), è la più importante istituzione politica antimafia. Composta da venticinque senatori e venticinque deputati, nominati in proporzione dei componenti dei gruppi parlamentari, è dotata di poteri d’inchiesta analoghi a quelli dell’autorità giudiziaria. La sua sede è a Palazzo San Macuto, nel centro di Roma.

Tra i suoi compiti, rinnovati ad ogni legislatura, ci sono la proposta di norme antimafia e la valutazione di quelle esistenti.

23 gennaio 2020, una seduta della commissione parlamentare antimafia (Giuseppe Lami/Ansa)

Commissione antimafia, da quasi tre mesi tre proposte ferme

Due testi del M5s, firmati da Cafiero de Raho e Scarpinato, e uno del Pd chiedono il rapido avvio della commissione d'inchiesta sulle mafie. Depositati nel primo giorno della nuova legislatura, non sono stati trattati. Gli ultimi lavori della …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Nicola Morra, presidente della commissione parlamentare antimafia nella scorsa legislatura, durante la presentazione della relazione finale sulle attività svolte (Camera.it)

Rivolte nelle carceri, l'Antimafia insiste sulla "regia unica"

La commissione parlamentare antimafia di Nicola Morra dedica un approfondimento alle rivolte nei penitenziari del marzo 2020 per i primi provvedimenti anti-Covid e sospetta siano state manovrate dalla criminalità organizzata. Una conclusione ben …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

L'Antimafia va in Trentino e i politici locali minimizzano sulle infiltrazioni

L'Antimafia va in Trentino e i politici locali minimizzano sulle infiltrazioni

Dopo l'operazione Perfido, la commissione parlamentare antimafia indaga sulle infiltrazioni della 'ndrangheta nella provincia di Trento e nel suo tessuto amministrativo ed economico. Nicola Morra attacca il presidente Maurizio Fugatti (Lega). Per i …

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Montecitorio, palazzo sede della Camera dei deputati (Simone Ramella - Flickr - CC BY 2.0)

Ergastolo ostativo, la riforma alla Camera

Questa settimana i deputati discutono e votano la riforma dell'ergastolo ostativo, necessaria dopo l'ordinanza della Corte costituzionale che dava un anno di tempo al parlamento per modificarlo. Frutto di molte mediazioni, prevede nuovi controlli …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Riccardo Pieroni

Riccardo Pieronigiornalista freelance

Nicola Morra seduto ai banchi della presidenza dell'Antimafia (Foto Giuseppe Lami - Ansa)

Dopo Report, alcuni eletti vogliono far ripartire la commissione antimafia

Dalla fine di novembre il centrodestra blocca i lavori in seguito alle dichiarazioni del presidente Nicola Morra su Jole Santelli, presidente della Calabria scomparsa il 15 ottobre

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar