Quante sono oggi le guerre nel mondo? Tante, sarebbe persino facile dire le guerre in corso sono troppe. Quella esplosa in Ucraina è solo l’ultima da aggiungere alla lista. D’altra parte, di guerre è costellata l’intera storia dell’umanità, dall’Europa all’Africa, dalle Americhe all’Asia. Guerre tra Stati sovrani e guerre civili, guerre mosse da interessi economici o da mire espansionistiche, guerre di religione o etniche, guerre mondiali o locali, guerre lampo o di logoramento. Battaglie che si moltiplicano alimentando il drammatico conteggio delle vittime e il sempre florido mercato degli armamenti. Diceva la filosofa Hannah Arenth che “la guerra non ripristina diritti, ridefinisce poteri”. Una realtà con cui si scontra chi, da sempre e a diverse latitudini, cerca di costruire la pace, intesa non come semplice tregua tra battaglie ma come costruzione di una società fondata sulla mediazione, sulla dignità delle persone e sul riconoscimento di pari diritti umani.
Il regime guidato dal presidente Kagame ha scarcerato Paul Rusesabagina, l'ex direttore d'albergo che salvò oltre mille persone dal genocidio del 1994, ispirando il film "Hotel Rwanda". L'uomo non sostiene il presidente in carica ed era stato …
Cinque questioni urgenti rivolte ai decisori politici, che si ostinano a foraggiare l'acquisto di armi con denaro che potrebbe risolvere molti dei problemi nel mondo. In Italia, ci si chiede se il centrosinistra e la nuova segreteria Pd intendano …
Alle Gallerie d'Italia di Torino la mostra Déplacé.e.s dello street artist francese JR, col suo progetto con i bambini di cinque campi profughi del mondo
Anche i potenti delinquono, ma a loro si perdona più facilmente. Un quadro allarmante oggi che la ricchezza riempie le tasche del 10 per cento della popolazione mondiale