Guerre

Quante sono oggi le guerre nel mondo? Tante, sarebbe persino facile dire le guerre in corso sono troppe. Quella esplosa in Ucraina è solo l’ultima da aggiungere alla lista. D’altra parte, di guerre è costellata l’intera storia dell’umanità, dall’Europa all’Africa, dalle Americhe all’Asia. Guerre tra Stati sovrani e guerre civili, guerre mosse da interessi economici o da mire espansionistiche, guerre di religione o etniche, guerre mondiali o locali, guerre lampo o di logoramento. Battaglie che si moltiplicano alimentando il drammatico conteggio delle vittime e il sempre florido mercato degli armamenti. Diceva la filosofa Hannah Arenth che “la guerra non ripristina diritti, ridefinisce poteri”. Una realtà con cui si scontra chi, da sempre e a diverse latitudini, cerca di costruire la pace, intesa non come semplice tregua tra battaglie ma come costruzione di una società fondata sulla mediazione, sulla dignità delle persone e sul riconoscimento di pari diritti umani.

4 marzo 2025, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, presenta in conferenza stampa il piano ReArm Europe. Foto di D. Bendo ©European Union, 2025

Rosy Bindi: "Parteciperò alla manifestazione del 15 marzo, per un'Europa di pace"

Vorrei un'Ue che, soprattutto sotto la guida di una donna, seguisse un'altra strada: "Se vuoi la pace, prepara la pace", investendo nella diplomazia e nel dialogo. Invece di umiliare le Nazioni Unite, come sta facendo anche l'Italia, dovremmo …

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Donne si recano alle autobotti nel campo sfollati di Washokani, Al-Hasakah

In Siria l'acqua diventa un'arma: bombe turche contro la diga Tishreen

Da inizio anno l'esercito turco ha intensificato i bombardamenti nella Siria del nord est per colpire le forze curde, ma il vero obiettivo sono le infrastrutture essenziali che garantiscono la sopravvivenza degli abitanti, come la diga Tishreen nel …

Alessia Manzi

Alessia ManziGiornalista freelance

Basel riposa sulle colline di Masafer Yatta con la sua telecamera a fianco. Sullo sfondo, una ruspa dell'esercito israeliano (foto di Autlook Filmsales)

Altro che Oscar, No Other Land è da Nobel

Il documentario israelo-palestinese premiato a Hollywood non è solo un racconto dell'occupazione in Cisgiordania, ma un'esperienza di resistenza nonviolenta e una riflessione disincantata sul senso di denunciare le ingiustizie

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Dopo essere fuggiti dall'escalation di tensioni e violenze nell'area di Bukavu, nell'est della Repubblica Democratica del Congo, le persone attendono di entrare in Burundi al posto di frontiera di Gatumba. © UNHCR/Bernard Ntwari

Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

Nonostante il cessate il fuoco le milizie dell'M23 sostenute dal Ruanda sono avanzate. Dietro di loro, la volontà di controllare le zone ricche di minerali come il coltan. Il racconto di John Mpaliza, attivista congolese, su quello che succede …

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Roma, 15 giugno 1998. L'apertura della Conferenza diplomatica dei plenipotenziari delle Nazioni Unite sull'istituzione di una Corte penale internazionale (Foto Onu)

Attacchi alla Cpi, l'Italia si accoda a Trump

"L'Italia ha speso molto in termini di impegno e denaro per la conferenza di Roma", afferma Flavia Lattanzi, professoressa di diritto internazionale e giudice dei tribunali contro i crimini di guerra. Le critiche alla Cpi "sono scomposta reazione …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale