Periferie ● Frontiere Periferie ● Frontiere

Uno sguardo alle frontiere urbane, geografiche, economiche, sociali e culturali. Luoghi fisici di disuguaglianza e sfruttamento, ma anche di rivendicazione dei diritti, sperimentazione sociale e innovazione. Periferie simboliche e terre di confine su cui si gioca il destino di un’intera comunità, dove le differenze possono generare ingiustizie e conflitto oppure incontri, contaminazione e soluzioni originali.

A corridor of the Lorusso and Cutugno prison in Turin. Photo by Marco Panzarella

Life imprisonment, the slap of remorse

Prison must be an open place, argues former inmate Carmelo Musumeci after almost 25 years of hostile life imprisonment and three degrees: 'You cannot change by being locked in a room, without ever seeing or meeting anyone. Guilt is 'the worst …

Gabriele Cruciata

Gabriele CruciataGiornalista

Firenze, 8 marzo 2014. Scarpe rosse esposte in piazza SS. Annunziata in occasione dell'iniziativa 'Scarpe rosse, trecce e solidarietà' per dire no alla violenza sulle donne (Foto M Degl'Innocenti/Ansa)

Orfani di femminicidio e di uno Stato (ancora) assente

A lungo i figli delle vittime di femminicidio sono stati ritenuti "effetti collaterali". Una legge nel 2018 ha introdotto sostegni, ma spesso le istituzioni non sono preparate e non sanno come assisterli

Martina Cataldo

Martina CataldoCollaboratrice lavialibera

Foto dal centro sociale polifunzionale Ciro Colonna

A cosa servono i centri sociali

Luoghi di aggregazione, non sono solo zone franche. Storicamente i centri sociali sono un fenomeno complesso che in diverse aree del paese fornisce servizi che lo Stato non riesce a dare. Le generalizzazioni rischiano di banalizzare il loro impatto …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@knurpselknie?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Georg Arthur Pflueger</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/donna-in-camicia-abbottonata-marrone-che-tiene-lo-smartphone-bianco-TeWwYARfcM4?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

Le badanti rischiano la "Sindrome Italia"

L'Italia ha sempre più bisogno di badanti, visto che la sua popolazione è tra le più anziane d'Europa. Ma il lavoro domestico è prevalentemente svolto da persone straniere e gode di poco riconoscimento dallo Stato

Chiara Ercolini

Chiara ErcoliniGiornalista freelance

Nisida, luglio 2021. Un detenuto fa il bagno nella cala di Porto Paone. Foto di G. Sini

Daspo e minori, il racconto di un ragazzo di 18 anni: "Adesso devo nascondermi"

In un anno di decreto Caivano i provvedimenti amministrativi contro i minorenni sono raddoppiati. Ma gli effetti sulle vite dei ragazzi sembrano tutt'altro che edificanti

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Lucia Quattrini

Lucia QuattriniTutor Master Apc

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale