Uno sguardo alle frontiere urbane, geografiche, economiche, sociali e culturali. Luoghi fisici di disuguaglianza e sfruttamento, ma anche di rivendicazione dei diritti, sperimentazione sociale e innovazione. Periferie simboliche e terre di confine su cui si gioca il destino di un’intera comunità, dove le differenze possono generare ingiustizie e conflitto oppure incontri, contaminazione e soluzioni originali.
Questo è il primo 25 novembre in cui sappiamo davvero cosa succede nel nostro Paese. Numeri, età delle vittime, province, relazioni con gli autori sarebbero dati ancora sepolti negli archivi della polizia se l'associazione #DatiBeneComune e Period …
In Regione, la prima riunione dell'organismo che monitora lo sfruttamento dei lavoratori è slittata al primo dicembre, dopo i rinvii del 6 ottobre e il 17 novembre. Istituzioni, sindacati e associazioni dovranno decidere come investire 60mila euro
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza stanziava 200 milioni per creare alloggi dignitosi per i lavoratori stagionali, ma ne saranno utilizzati poco più di un decimo. Andranno avanti 11 dei 37 progetti iniziali, e solo grazie all'arrivo …
In un paese dove l'età media è sempre più alta e le famiglie frammentate, sempre più persone si sentono sole. Una questione non da poco: "Accorcia la vita e innesca fattori di rischio della demenza". Intervista a Diego De Leo, psichiatra
Il piano di riarmo europeo mette al primo posto difesa e sicurezza con la minaccia di un conflitto imminente. A perderci saranno le popolazioni civili e i più deboli. Intervista a Federica Frazzetta, ricercatrice alla Scuola normale superiore di …
A Milano, più della metà dei nuclei familiari è composta da persone sole, molte delle quali anziane. L'Auser offre loro un servizio di compagnia telefonica dedicata: con una chiacchierata i volontari spezzano la monotonia di chi vive in solitudine. …