Periferie ● Frontiere Periferie ● Frontiere

Uno sguardo alle frontiere urbane, geografiche, economiche, sociali e culturali. Luoghi fisici di disuguaglianza e sfruttamento, ma anche di rivendicazione dei diritti, sperimentazione sociale e innovazione. Periferie simboliche e terre di confine su cui si gioca il destino di un’intera comunità, dove le differenze possono generare ingiustizie e conflitto oppure incontri, contaminazione e soluzioni originali.

Il caso Teleperformance in Grecia: lavoratori stranieri sotto contratto e sotto ricatto

Il caso Teleperformance in Grecia: lavoratori stranieri sotto contratto e sotto ricatto

In Grecia, la multinazionale Teleperformance assume lavoratori extraeuropei offrendo loro un visto che li lega all'azienda, esponendoli però a minacce e abusi. Chi si ribella è tagliato fuori

Camilla Donzelli

Camilla DonzelliGiornalista freelance

Articolo solo per abbonati
Una donna su una sedia a rotella in una casa accessibile (Foto di Marcus Aurelius da Pexels)

La doppia sfida per i disabili in periferia

Da più di 30 anni ci sono leggi specifiche, ma ancora oggi in Italia il patrimonio residenziale resta inadeguato per milioni di cittadini disabili. Ai margini delle città la scarsità di servizi e infrastrutture può amplificare l'esclusione sociale

Flavia Bevilacqua

Flavia BevilacquaGiornalista

Fuori dalla scorsa Fuoriconferenza, il 26 novembre 2021 a Genova

Molta ideologia e poca analisi nella relazione del governo sulle politiche antidroga

Mentre l'Europa punta sulla riduzione del danno, il documento presentato dal Dipartimento delle politiche antidroga tralascia il tema e fornisce dati decontestualizzati. Intanto la Commissione sugli stupefacenti delle Nazioni unite incarica 19 …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Una palazzina del carcere "Lorusso e Cttugno" a Torino. Foto di Marco Panzarella

Carceri sovraffollate, la soluzione del governo: più celle nei prefabbricati

Il "piano carceri" arriva al Consiglio dei ministri. Obiettivo: creare 10mila posti nuovi nelle strutture esistenti, mandare i detenuti stranieri nei paesi d'origine e i tossicodipendenti in comunità. Dubbi dall'associazione Antigone: "Affronta la …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Milano, uno degli accessi alla stazione di Rogoredo/Wikipedia

A Milano verso il consumo di crack si usa più la repressione che l'aiuto

Il consumo di crack nelle strade di Milano continua ad aumentare, ma i progetti promossi dagli enti locali si concentrano solo su alcune zone dimenticandone altre

Martina Cataldo

Martina CataldoGiornalista

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale