Uno sguardo alle frontiere urbane, geografiche, economiche, sociali e culturali. Luoghi fisici di disuguaglianza e sfruttamento, ma anche di rivendicazione dei diritti, sperimentazione sociale e innovazione. Periferie simboliche e terre di confine su cui si gioca il destino di un’intera comunità, dove le differenze possono generare ingiustizie e conflitto oppure incontri, contaminazione e soluzioni originali.
Ogni anno in Italia più di mille persone muoiono in seguito a incidenti sul luogo di lavoro: "Oltre 6-700mila episodi, mediamente uno al minuto", dice Bruno Giordano, direttore dell'Ispettorato. E con la pandemia l'andamento è anche peggiorato
Il lavoro fagocita gran parte del nostro tempo e la sfera personale rischia di fondersi con quella professionale, in un meccanismo che può provocare dolore fisico e mentale. La psicoterapeuta Agnese Donati spiega dove nasce il malessere e da quali …
Avere un impiego non è più sufficiente per vivere dignitosamente. Gli stipendi sono bassi, proliferano i contratti a termine e si allarga l'esercito degli autonomi, alla mercè di un sistema che non offre alcun sostegno
Nelle Repubblica democratica del Congo il popolo dei BaNande si sente superiore rispetto alle altre etnie per il suo impegno nell'abbattere gli alberi della foresta. Ma chi è ossessionato dal suo lavoro viene considerato una persona anormale
Guadagni minimi a fronte di grandi responsabilità e paghe sbilanciate a parità di ore. Le storture del mercato del lavoro sono evidenti e legalizzate, calpestano i diritti e i principi della Costituzione
Willie Peyote, Mahmood, La rappresentante di lista, Marco Tullio Giordana, Leonardo Di Costanzo, Alec Trenta, Fernanda Trias, Nicola Lagioia e tanti altri: rinfrescatevi con le proposte del nostro cartellone estivo!