Uno sguardo alle frontiere urbane, geografiche, economiche, sociali e culturali. Luoghi fisici di disuguaglianza e sfruttamento, ma anche di rivendicazione dei diritti, sperimentazione sociale e innovazione. Periferie simboliche e terre di confine su cui si gioca il destino di un’intera comunità, dove le differenze possono generare ingiustizie e conflitto oppure incontri, contaminazione e soluzioni originali.
Introdotto nel 2016 dal governo Renzi, il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile è stato eliminato nel silenzio generale dall'ultima legge di bilancio. Lo sgomento delle associazioni coinvolte: "Rinnegato un principio fondamentale …
Prison must be an open place, argues former inmate Carmelo Musumeci after almost 25 years of hostile life imprisonment and three degrees: 'You cannot change by being locked in a room, without ever seeing or meeting anyone. Guilt is 'the worst …
A lungo i figli delle vittime di femminicidio sono stati ritenuti "effetti collaterali". Una legge nel 2018 ha introdotto sostegni, ma spesso le istituzioni non sono preparate e non sanno come assisterli
Luoghi di aggregazione, non sono solo zone franche. Storicamente i centri sociali sono un fenomeno complesso che in diverse aree del paese fornisce servizi che lo Stato non riesce a dare. Le generalizzazioni rischiano di banalizzare il loro impatto …
L'Italia ha sempre più bisogno di badanti, visto che la sua popolazione è tra le più anziane d'Europa. Ma il lavoro domestico è prevalentemente svolto da persone straniere e gode di poco riconoscimento dallo Stato
In un anno di decreto Caivano i provvedimenti amministrativi contro i minorenni sono raddoppiati. Ma gli effetti sulle vite dei ragazzi sembrano tutt'altro che edificanti
La destra guidata da Giorgia Meloni attacca magistratura e chi la pensa diversamente. La relatrice Onu Satterthwaite: "Qualunque Stato può diventare autocratico"