Palermo, quartiere Borgo Vecchio. Un'auto incendiata all'interno di un campo da calcetto, reso inagibile dal rogo. Foto di M. Panzarella
Palermo, quartiere Borgo Vecchio. Un'auto incendiata all'interno di un campo da calcetto, reso inagibile dal rogo. Foto di M. Panzarella

Palermo, la povertà a due passi dal centro

Nel capoluogo siciliano la miseria vive accanto al lusso, tra esclusione, lavoro nero e rivolta. L'assenza di alternative, ancora più del crimine, resta il vero nemico da sconfiggere

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

1 maggio 2025

Duecento metri. È la distanza che separa il cuore elegante di Palermo da Borgo Vecchio, uno dei quartieri più antichi e popolari della città. Un confine invisibile, ma capace di cambiare ogni cosa: i prezzi delle case, i livelli d’istruzione, le possibilità di lavoro e persino le prospettive di vita. In tre minuti a piedi ci si lascia alle spalle il teatro Politeama e si finisce davanti alla carcassa di un’auto bruciata, abbandonata al centro di un campetto annerito dalle fiamme. Quel posto è stato distrutto e ricostruito mille volte.

La Sicilia ha sete di buona politica

"Non esiste forse alcuna altra città italiana dove la ricchezza e la miseria siano così vicine, e dove la differenza fra la ricchezza e la miseria sia così profonda e oltraggiosa", scrisse più di quarant’anni fa Pippo Fava. È ancora così. Carmelo Pollichino, che presiede il gruppo di Libera a Palermo, ci guida nel quartiere: "Le due città non hanno rapporti tra loro: la parte ricca ignora quella povera, e quella povera vive ai margini, degli scarti e dei furti alla parte ricca".

La rivista

2025 - numero 32

Terra bruciata

Crisi idrica, incendi, mafie e povertà: chi guadagna e chi si ribella nella Sicilia delle emergenze

Terra bruciata
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale