Cosa nostra

Nel 1984 il pentito Tommaso Buscetta racconta al giudice Giovanni Falcone che boss e affiliati chiamano la loro organizzazione Cosa nostra. Dopo il maxiprocesso di Palermo abbiamo imparato a farlo tutti.

Nata in Sicilia a metà dell’Ottocento, sbarcata in America, la mafia siciliana è tradizionalmente organizzata in famiglie, con una Cupola che raccoglie i boss dei mandamenti più importanti. È la mafia che negli ultimi 150 anni ha fatto più vittime innocenti, con un crescendo a partire dagli anni Settanta, quando le cosche corleonesi avviarono la stagione stragista.

Cosa nostra oggi: l’ala militare dei clan è schiacciata dall’azione repressiva e dalla collaborazione dei pentiti; i capi corleonesi, Totò Riina e Bernardo Provenzano, sono morti in carcere; gli “scappati” sono tornati dagli Stati Uniti; cresce un’élite criminale non sempre inquadrabile secondo vecchi canoni. Matteo Messina Denaro, boss latitante di Castelvetrano (Tp), è l’ultimo grande boss in circolazione. 

Genova, 21 marzo 2012: Luigi Ciotti e Margherita Asta leggono i nomi delle vittime delle mafie

Libera e l'elenco delle vittime di mafie, una scelta complicata

Nel 2023 i nomi delle vittime che saranno ricordate in piazza Duomo superano quota mille. Ma come nasce questo elenco? Libera si basa su innocenza presunta e morte per mano mafiosa. A differenza del riconoscimento dello Stato, ciò che conta per …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo (C. Fusco/Ansa)

Melillo: "Tra mafie e mondo cyber, relazioni profonde"

Lo dice il procuratore nazionale antimafia a lavialibera, avvertendo: "Le mafie si servono di soggetti con competenze informatiche, che sono ormai diventati parte integrante delle organizzazioni e hanno il compito di garantirne l'impunità, …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Palermo, December 2000. The court during the United Nations summit (Ansa)

A convention against transnational crime

Palermo had lived through difficult years, marked by a bloody Mafia war. The decision to hold the UNTOC Convention signing ceremony in Sicily's largest city offered an opportunity to clean up the city's image in the eyes of the world

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro si aprono partite importanti

Dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro si aprono partite importanti

Dopo la cattura dell'ultimo boss stragista, bisognerà smantellare la rete di connivenze, capire i cambiamenti di Cosa nostra, tutelare gli strumenti della lotta antimafia e confidare in quella parte di siciliani che, come Peppino Impastato, si …

Umberto Santino

Umberto SantinoFondatore Centro siciliano "Peppino Impastato"

Matteo Messina Denaro, così è stato arrestato

Matteo Messina Denaro, così è stato arrestato

Carabinieri e procura di Palermo hanno spiegato la svolta nell'indagine che ha condotto alla cattura di Matteo Messina Denaro, ultimo boss stragista di Cosa nostra arrestato dopo trent'anni di latitanza. Perquisito il covo a Campobello di Mazara. Il …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar