21 marzo 2025. Giornata per la memoria e l'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie a Trapani. Foto di P. Valenti
21 marzo 2025. Giornata per la memoria e l'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie a Trapani. Foto di P. Valenti

A Trapani Cosa nostra si riorganizza

Dagli anni Ottanta a oggi, la città siciliana subisce gli equilibri tra mafia e logge massoniche. Dopo la morte di Matteo Messina Denaro, si aspetta il nuovo boss

Rino Giacalone

Rino GiacaloneGiornalista e direttore di Alqamah.it

1 maggio 2025

La città di Trapani di oggi somiglia molto alla Trapani degli anni Ottanta. Il clima politico e sociale di allora induceva a sostenere l’inesistenza della mafia, oggi si spinge a dire che la mafia è stata sconfitta. Ma nella sostanza il pensiero non cambia. Così, a contesto quasi immutato, mentre apparati investigativi e magistratura faticano a svolgere il proprio lavoro, chi torna in libertà riprende facilmente i vecchi affari.

La rivista

2025 - numero 32

Terra bruciata

Crisi idrica, incendi, mafie e povertà: chi guadagna e chi si ribella nella Sicilia delle emergenze

Terra bruciata
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale