La rubrica delle recensioni, scritte da chi lavora nelle librerie indipendenti o dai nostri autori. Ogni due mesi, sull’edizione cartacea de lavialibera, un libraio o una libraia consigliano la lettura di un romanzo o di un saggio sui temi che più ci interessano. Un’occasione per conoscere qualche titolo nuovo, ma anche queste persone capaci di orientarci tra gli scaffali
Il libro "Eroina" di Vanessa Roghi ricostruisce origine e sviluppi del consumo di oppiacei dall'Ottocento in poi, sottolineando la responsabilità delle case farmaceutiche nella loro diffusione
Due giovani donne scoprono per caso la lettura, rinnegata e vietata da una società distopica, se ne innamorano e da quel momento cambia il loro modo di osservare il mondo. "Non leggerai", romanzo di Antonella Cilento, è un romanzo provocatorio per …
La linea dell'orizzonte è una ethnographic novel che racconta una comunità, quella bengalese, per molti ancora poco nota. Presentarla in periferia ha dato l'opportunità di conoscerla dal vivo
Sul banco di un rigattiere di Roma, un archeologo si imbatte nel braccio mancante del Laocoonte, una delle sculture più mirabili dell'antichità. La recensione di Le ultime ore di Ludwig Pollak (Sellerio, 2022)
Giovane professore, invece di tornare a casa in Calabria per le vacanze, va a lavorare in un ristorante italiano nella periferia di Manchester. E trova la felicità. Alright, compà di Rino Garro (Rubbettino, 2021) è un romanzo generazionale
Nel dicembre del 2000 a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale. Cos'è cambiato da allora? Qual è lo stato dei traffici globali di persone, droghe e armi?