La rubrica delle recensioni, scritte da chi lavora nelle librerie indipendenti o dai nostri autori. Ogni due mesi, sull’edizione cartacea de lavialibera, un libraio o una libraia consigliano la lettura di un romanzo o di un saggio sui temi che più ci interessano. Un’occasione per conoscere qualche titolo nuovo, ma anche queste persone capaci di orientarci tra gli scaffali
In "Abitare il vortice" Bertram Niessen si interroga sulla natura dei contesti urbani, dove si riproducono disuguaglianze e mancano prospettive. Invertire la tendenza si può
Da Amy Winehouse ai Joy Division, nel libro "Melanconia di Classe" Cynthia Cruz racconta la lacerazione di chi lascia la working class per fare arte in un mondo borghese
Due giovani donne scoprono per caso la lettura, rinnegata e vietata da una società distopica, se ne innamorano e da quel momento cambia il loro modo di osservare il mondo. "Non leggerai", romanzo di Antonella Cilento, è un romanzo provocatorio per …
La linea dell'orizzonte è una ethnographic novel che racconta una comunità, quella bengalese, per molti ancora poco nota. Presentarla in periferia ha dato l'opportunità di conoscerla dal vivo
Sul banco di un rigattiere di Roma, un archeologo si imbatte nel braccio mancante del Laocoonte, una delle sculture più mirabili dell'antichità. La recensione di Le ultime ore di Ludwig Pollak (Sellerio, 2022)
In questa terra di mezzo tra Roma e Napoli i soldi girano e ne girano tanti, ma è un benessere di facciata. Dove mafie e corruzione non fanno scandalo, criminali e politici fanno selfie assieme, i cittadini si adeguano e chi protesta è accusato di essere un moralista