Segnalibro Segnalibro

La rubrica delle recensioni, scritte da chi lavora nelle librerie indipendenti o dai nostri autori. Ogni due mesi, sull’edizione cartacea de lavialibera, un libraio o una libraia consigliano la lettura di un romanzo o di un saggio sui temi che più ci interessano. Un’occasione per conoscere qualche titolo nuovo, ma anche queste persone capaci di orientarci tra gli scaffali

In "Eroina", Vanessa Roghi ricostruisce la storia sociale delle droghe pesanti

In "Eroina", Vanessa Roghi ricostruisce la storia sociale delle droghe pesanti

Il libro "Eroina" di Vanessa Roghi ricostruisce origine e sviluppi del consumo di oppiacei dall'Ottocento in poi, sottolineando la responsabilità delle case farmaceutiche nella loro diffusione

Manuela Battista

Manuela BattistaLibreria Binaria, Torino

Articolo solo per abbonati
Un'impiegata al lavoro in un supermercato (foto Bernard Hermant/Unsplash)

Lavoro e precariato, cinque romanzi da conoscere

Un'operatrice di call center, due ricercatrici universitarie, un impiegato in un supermercato, un rider e uno scrittore che le ha provate tutte prima di approdare nel mondo della cultura: tra realtà e fantasia, cinque libri degli anni Duemila …

Livio Santoro

Livio Santoroscrittore

"Melanconia di classe", il prezzo da pagare per diventare qualcuno

"Melanconia di classe", il prezzo da pagare per diventare qualcuno

Da Amy Winehouse ai Joy Division, nel libro "Melanconia di Classe" Cynthia Cruz racconta la lacerazione di chi lascia la working class per fare arte in un mondo borghese

Alice Pisu

Alice PisuLibreria Diari di Bordo - Libri Per Viaggiare, Parma

Articolo solo per abbonati
(Aaron Burden/Unsplash)

Alla scoperta dei libri proibiti

Due giovani donne scoprono per caso la lettura, rinnegata e vietata da una società distopica, se ne innamorano e da quel momento cambia il loro modo di osservare il mondo. "Non leggerai", romanzo di Antonella Cilento, è un romanzo provocatorio per …

Ciro Marino

Ciro MarinoLibraio della libreria Wojtek, Pomigliano D’Arco (Napoli)

Articolo solo per abbonati
La linea dell'orizzonte, Beccogiallo editore 2022

La comunità bengalese in un'ethnographic novel

La linea dell'orizzonte è una ethnographic novel che racconta una comunità, quella bengalese, per molti ancora poco nota. Presentarla in periferia ha dato l'opportunità di conoscerla dal vivo

Stefano Antinori

Stefano Antinori e Ivano CurtoloLibreria Heimat (Marghera)

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar