Segnalibro Segnalibro

La rubrica delle recensioni, scritte da chi lavora nelle librerie indipendenti o dai nostri autori. Ogni due mesi, sull’edizione cartacea de lavialibera, un libraio o una libraia consigliano la lettura di un romanzo o di un saggio sui temi che più ci interessano. Un’occasione per conoscere qualche titolo nuovo, ma anche queste persone capaci di orientarci tra gli scaffali

"Melanconia di classe", il prezzo da pagare per diventare qualcuno

"Melanconia di classe", il prezzo da pagare per diventare qualcuno

Da Amy Winehouse ai Joy Division, nel libro "Melanconia di Classe" Cynthia Cruz racconta la lacerazione di chi lascia la working class per fare arte in un mondo borghese

Alice Pisu

Alice PisuLibreria Diari di Bordo - Libri Per Viaggiare, Parma

Articolo solo per abbonati
(Aaron Burden/Unsplash)

Alla scoperta dei libri proibiti

Due giovani donne scoprono per caso la lettura, rinnegata e vietata da una società distopica, se ne innamorano e da quel momento cambia il loro modo di osservare il mondo. "Non leggerai", romanzo di Antonella Cilento, è un romanzo provocatorio per …

Ciro Marino

Ciro MarinoLibraio della libreria Wojtek, Pomigliano D’Arco (Napoli)

Articolo solo per abbonati
La linea dell'orizzonte, Beccogiallo editore 2022

La comunità bengalese in un'ethnographic novel

La linea dell'orizzonte è una ethnographic novel che racconta una comunità, quella bengalese, per molti ancora poco nota. Presentarla in periferia ha dato l'opportunità di conoscerla dal vivo

Stefano Antinori

Stefano Antinori e Ivano CurtoloLibreria Heimat (Marghera)

Gruppo del Laocoonte. Credits: Sailko, Wikipedia

L'arte come antidoto alla malvagità

Sul banco di un rigattiere di Roma, un archeologo si imbatte nel braccio mancante del Laocoonte, una delle sculture più mirabili dell'antichità. La recensione di Le ultime ore di Ludwig Pollak (Sellerio, 2022)

Lidia Calamia

Lidia CalamiaLibreria Il ponte sulla Dora (Torino)

Soldati italiani analizzano tavole di tiro per l'artiglieria. Credits: Collezione cartoline Albertomos

La guerra delle etiopi contro i coloni italiani

Il romanzo di Maaza Mengiste racconta di donne in armi contro gli invasori europei, ma anche dell'ambiguità dello scontro

Matteo Bianchi

Matteo BianchiLibreria Incrocio Quarenghi Bergamo

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar