Caporalato

Il caporalato indica lo sfruttamento dei lavoratori, spesso migranti di origine straniera, esercitato dai cosiddetti “caporali”, intermediari che reclutano e organizzano la mano d’opera per conto di imprenditori. Caporalato significa anche paghe al di sotto delle tariffe stabilite dai contratti collettivi, orari di lavoro dilatati, riposi ridotti al minimo e nessuna misura di sicurezza. Può essere ritenuto un ambito dell’economia mafiosa e, in particolare, della cosiddetta agromafia.

Il fenomeno è diffuso in tutta Italia, dal Nord al Sud, e riguarda soprattutto settori come l’agricoltura, ad esempio la raccolta della frutta, l’allevamento, il facchinaggio e l’edilizia. Dal 2016 è stato introdotto il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro per punire con la reclusione fino a sei anni chi attua questa pratica. 
Il caporalato è un affare di padroni e di padrini, di sfruttamento dei deboli e marginalità.

Un'aula della corte d'appello di Bologna (www.giustizia.bologna.it)

Processo Grimilde. Dopo Aemilia, la 'ndrangheta faceva affari con frodi e caporalato

Fondi europei, truffe e sfruttamento dei lavoratori. Dopo l'operazione Aemilia, la 'ndrangheta ha continuato a radicarsi nell'economia dell'Emilia-Romagna: i giudici d'appello confermano l'impianto accusatorio ma riducono le pene

Sofia Nardacchione

Sofia NardacchioneGiornalista freelance

Foto di Alexander Isreb, da Pexels

Sfruttamento e incidenti: questo non è un bel lavoro

Nella relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta emerge un quadro preoccupante: da nord a sud si moltiplicano le situazioni al limite della schiavitù, con paghe da fame e rischi per la salute. Focus sulla logistica, dove le pratiche …

Graziella Di Mambro

Graziella Di MambroGiornalista

22 gennaio 2022, la tendopoli di San Ferdinando (Rc) (Foto Francesco Donnici)

La baraccopoli di San Ferdinando verso un nuovo sgombero

Nella tendopoli ministeriale sono sorte molte baracche che non garantiscono la sicurezza dei circa 350 migranti. Regione, prefettura e comuni pensano a nuove foresterie stagionali per spezzare l'inutile prassi degli smantellamenti che va avanti da …

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Settembre 2020, un'assemblea di alcuni lavoratori all'Interporto di Bologna (Foto da SI Cobas Bologna/Facebook)

L'Interporto di Bologna, buco nero dei diritti dei lavoratori

La morte di Yaya Yafa, lavoratore di 22 anni, ha sollevato il coperchio su una galassia fatta di appalti e subappalti, contratti poco tutelanti e insicurezza sul lavoro all'Interporto di Bologna. Sul settore della logistica, poi, incombe il rischio …

Sofia Nardacchione

Sofia NardacchioneGiornalista freelance

Andrea Giagnorio

Andrea GiagnorioReferente Libera Bologna

Campi di pomodoro/ Ansa

Caporalato, si dimette capo Dipartimento immigrazione Di Bari

L'ennesimo caso di caporalato nelle campagne della Capitanata. Questa volta nell'indagine è coinvolta l'azienda Bisceglia, amministrata dalla moglie del capo Dipartimento per l'immigrazione nominato da Matteo Salvini, Michele Di Bari. Che si è …

Luca Pernice

Luca PerniceGiornalista

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar