Il testo voluto dal centrodestra, approvato dalla Camera e ora in discussione al Senato, mette sotto pressione lo Stato di diritto. E mentre il presidente Mattarella e le istituzioni europee chiedono sostanziali modifiche, il numero di persone …
Una delegazione delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia e stilato un report sul rispetto dei diritti umani. Condannate le pratiche discriminatorie nei fermi e nelle perquisizioni delle forze di polizia, ma anche il trattamento riservato ai detenuti …
Tutti i provvedimenti inclusi nel ddl Sicurezza sono legati da un filo conduttore: affrontare le questioni sociali con il sistema penale. Un approccio contestato anche dall'Osce, perché mina i principi della giustizia penale e lo stato di diritto
Nelle carceri italiane il 30 per cento circa dei detenuti è di origini straniera, che spesso commettono reati legati alla loro condizione di estrema precarietà sociale. Tanti sono "irregolari", vivono di espedienti e diventano facile manovalanza per …
Caldo, sovraffollamento, mancanza di acqua calda, suicidi: le condizioni degli istituti penitenziari in Italia sono disumane. A ribadirlo anche il Presidente Mattarella, per cui "il carcere non può essere il luogo in cui si perde ogni speranza". …
Consentire ai detenuti di passare più ore in conversazione con i propri cari è fondamentale per prevenire i suicidi. Finora il ministro della giustizia ha solo annunciato di voler intervenire, con un nulla di fatto
La destra guidata da Giorgia Meloni attacca magistratura e chi la pensa diversamente. La relatrice Onu Satterthwaite: "Qualunque Stato può diventare autocratico"