In alcune carceri esistono sezioni protette speciali per le persone omosessuali o transessuali, ma rischiano di isolarle. Il loro destino resta affidato alla sensibilità dei singoli direttori o alla presenza di associazioni esterne. Serve un salto …
Mentre il governo promuove un modello penitenziario sempre più chiuso e afflittivo, in carcere si apre uno spiraglio all'affettività. Sembra un paradosso, ma in realtà è quello che sta accadendo tra scelte politiche e l'inevitabilità di dare seguito …
Il nuovo rapporto di Antigone fotografa un sistema penitenziario sempre più in affanno, dove il carcere è trattato come trincea e contenitore di emarginazione sociale: il sovraffollamento tocca il 133 per cento e gli istituti per minorenni non sono …
Le lavande dei piedi nelle carceri romane, la porta del Giubileo a Rebibbia, l'abolizione dell'ergastolo in Vaticano: Jorge Mario Bergoglio ha sempre manifestato la sua vicinanza alle persone recluse: "Mi chiedo: perché loro e non io?", ha detto il …
I traffici di droga e telefoni nei penitenziari portano alcuni a chiedere più restrizioni per i detenuti. Tuttavia se si concedesse loro la possibilità di telefonare più spesso ai parenti o usare Internet si potrebbero prevenire queste illegalità. E …
The trafficking of drugs and telephones in prisons leads some to call for more restrictions for prisoners. However, if they were allowed to phone relatives more often or use the Internet, these illegalities could be prevented. And one could focus on …