La giustizia penale tende a escludere il reo e a non ascoltare la vittima. Quella riparativa può essere un modello complementare. L'intervento di Grazia Mannozzi dal convegno organizzato da Libera, "Per una giustizia che accoglie e ascolta"
Uno studio su sette quotidiani nazionali e locali tra il 2013 e il 2021, condotto nell'ambito di una tesi di laurea magistrale in comunicazione, dimostra che l'informazione sul processo sulla trattativa Stato-mafia è spesso rimasta superficiale
Dagli anni Novanta lo Stato arretra nel settore dei servizi per i cittadini. I lockdown ci hanno mostrato che alcune attività sono essenziali. Così l'economia dei fondamentali permette di ridiscutere le disuguaglianze e la mercificazione
Il delitto del sindaco di Pollica, ucciso nel settembre del 2010, sarebbe stato ordinato dall'imprenditore edile Raffaele Maurelli, attivo nel traffico di stupefacenti. Dopo avere ricevuto l'avviso di garanzia, Maurelli aveva deciso di parlare agli …
"In Australia in ogni paese abbiamo uno dei nostri", dice un presunto 'ndranghetista intercettato dalla Dda di Roma. Secondo l'Australian federal police nello Stato oceanico esistono 14 clan calabresi
In Italia i criteri per determinare il valore degli immobili sono fermi al 1989 e non tengono conto dei grandi cambiamenti avvenuti nei centri urbani: zone una volta degradate oggi sono di tendenza e chi vi risiede dovrebbe pagare più tasse. …
Nel dicembre del 2000 a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale. Cos'è cambiato da allora? Qual è lo stato dei traffici globali di persone, droghe e armi?