Il libro di Giannandrea Mencini Bioavversità si sofferma su tre eccellenze italiane – i vigneti del Prosecco in Veneto, i meleti della Val di Non in Trentino e i noccioleti del centro Italia – che oggi dominano interi territori, stravolti e …
La giustizia penale tende a escludere il reo e a non ascoltare la vittima. Quella riparativa può essere un modello complementare. L'intervento di Grazia Mannozzi dal convegno organizzato da Libera, "Per una giustizia che accoglie e ascolta"
Due testi del M5s, firmati da Cafiero de Raho e Scarpinato, e uno del Pd chiedono il rapido avvio della commissione d'inchiesta sulle mafie. Depositati nel primo giorno della nuova legislatura, non sono stati trattati. Gli ultimi lavori della …
A forza di pugni hanno conquistato il potere sugli spalti, Vittorio Boiocchi, capo ultras dell'Inter ucciso il 29 ottobre, e Luca Lucci, leader della curva del Milan, ma la loro forza arriva dalle attività illecite fuori dallo stadio di San Siro. …
Uno studio su sette quotidiani nazionali e locali tra il 2013 e il 2021, condotto nell'ambito di una tesi di laurea magistrale in comunicazione, dimostra che l'informazione sul processo sulla trattativa Stato-mafia è spesso rimasta superficiale
Dagli anni Novanta lo Stato arretra nel settore dei servizi per i cittadini. I lockdown ci hanno mostrato che alcune attività sono essenziali. Così l'economia dei fondamentali permette di ridiscutere le disuguaglianze e la mercificazione
Da San Luca all'Europa e al mondo. I clan gestiscono con i criptofonini il narcotraffico internazionale, pagano con il "denaro volante" cinese la droga ai cartelli sudamericani, fanno arrivare i carichi nel Vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti. Gli affari della 'ndrangheta secondo le ultime indagini europee