Dietro l'esplosione di violenza giovanile a Napoli, sembra esserci una particolare lotta di classe di giovani usciti da famiglie senza istruzione e lavoro. Se nelle periferie europee è il segnale di un fallimento dell'integrazione, qui è …
Al termine della Cop26 di Glasgow, Greta Thunberg ha twittato: "Ecco un breve riassunto: Bla, bla, bla". C'è stato però un intervento che si è distinto: quello di Mia Mottley, prima ministra di Barbados. Il suo discorso è stato uno dei più seguiti e …
Il Pnrr stanzia 300 milioni per valorizzare i beni confiscati, ma il bando del ministero per il Sud esclude l'associazionismo e prevede tempi troppo stretti. L'appello di Libera, sottoscritto da 60 enti gestori, chiede la riscrittura del testo. La …
Già negli anni Novanta emerge la criminalità organizzata nigeriana e dal 2006 le procure ritengono alcuni gruppi "associazioni mafiose". Negli ultimi anni la destra chiede tribunali speciali ed esercito contro queste organizzazioni in ottica …
La cannabis è forse la più nota tra le cosiddette droghe leggere. Marijuana e hashish sono il campo di battaglia prediletto tra proibizionisti e fautori della legalizzazione. L'argomento, però, è spesso poco conosciuto. Come si passa dalla canapa …
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni