Elena Ciccarello

Elena Ciccarello

Direttrice responsabile lavialibera

In passato redattrice del mensile Narcomafie, oggi dirigo lavialibera. Ho collaborato per diversi anni con ilfattoquotidiano.it, occupandomi principalmente di mafie, corruzione e dintorni. Dopo una lontana laurea in Scidecom, in anni più recenti sono tornata sui banchi per un dottorato di ricerca in Mutamento sociale e politico. Mi piace studiare, non me ne devo vergognare. Tra i premi ricevuti, tengo particolarmente al Premio Amato Lamberti e, tra le esperienze un po' particolari, l'avere dato sembianze al personaggio "Elena" del libro per bambini Nino e la mafia dello scrittore Anselmo Roveda (Coccole books 2017).

Bruxelles, 30 settembre 2025. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen con il segretario della Nato Mark Rutte (Christophe Licoppe / European Commission, 2025)

Guerra, vertigine e disincanto

Bruxelles e Roma spingono sul riarmo, oscurando conti e decisioni. Ma i cittadini, sondaggi alla mano, non vogliono conflitti

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Una sanità pubblica agli sgoccioli? Rosy Bindi, già ministra della Salute, ne scrive nel suo ultimo libro (Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@marceloleal80?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Marcelo Leal</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/destrosio-appeso-su-supporto-per-flebo-in-acciaio-inossidabile-6pcGTJDuf6M?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>)

Rosy Bindi: "La crisi del Sistema sanitario nazionale, una colpa della miopia politica"

Rosy Bindi, già ministra della Salute tra il 1996 e il 2000 e protagonista di una lunga carriera politica, torna in libreria con "Una sanità uguale per tutti". Il volume affronta un tema cruciale e sempre più attuale: il diritto universale alla …

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Raffaele Oriani ospite del festival Liquida 2024. Foto di Salvatore Madau

A Gaza è morta anche la verità. Conversazione con Raffaele Oriani

Tra censura e autocensura, i principali media italiani hanno scelto di non raccontare quel che avveniva nella Striscia, consentendo ai politici di ignorare la questione e, di fatto, aiutando il genocidio. "Per questo ho lasciato il Venerdì di …

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Budapest, 25 aprile 2024. Trump e Orbán "salvatori del mondo" sulla maglietta di un simpatizzante durante la CPAC, la convention internazionale dei conservatori (foto di Elekes Andor, Wikimedia Commons)

Libertà di stampa. Da Orbán a Trump, come i sovranismi stanno conquistando i media

Le minacce al giornalismo indipendente crescono in tutto il mondo, compreso l'Occidente, con pressioni economiche e attacchi diretti. Ma c'è chi ancora non s'arrende a intimidazioni e compromessi

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Copyright Tim Carter/Frontier Digital LL

Il giornalismo libero vive fuori dal mainstream

Nonostante gli attacchi, l'informazione indipendente sopravvive e cerca la verità grazie al sostegno del suo pubblico

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale