Elena Ciccarello

Elena Ciccarello

Direttrice responsabile lavialibera

In passato redattrice del mensile Narcomafie, oggi dirigo lavialibera. Ho collaborato per diversi anni con ilfattoquotidiano.it, occupandomi principalmente di mafie, corruzione e dintorni. Dopo una lontana laurea in Scidecom, in anni più recenti sono tornata sui banchi per un dottorato di ricerca in Mutamento sociale e politico. Mi piace studiare, non me ne devo vergognare. Tra i premi ricevuti, tengo particolarmente al Premio Amato Lamberti e, tra le esperienze un po' particolari, l'avere dato sembianze al personaggio "Elena" del libro per bambini Nino e la mafia dello scrittore Anselmo Roveda (Coccole books 2017).

Il procuratore capo di Palermo Maurizio de Lucia. Foto di M. Panzarella

Cosa nostra ha nostalgia del futuro. Intervista a Maurizio de Lucia

La mafia siciliana cerca di tornare alla propria tradizione, con un "esercito" e un modello di business da anni Settanta: affari e discrezione. L'arresto di Messina Denaro è stato vissuto come un sollievo

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Articolo solo per abbonati
Balestrate (Palermo). L'abitazione danneggiata dagli incendi del 2024 dove ha perso la vita Salvatore Albano. Foto di P. Valenti

La Sicilia ha sete di buona politica

L'isola è un territorio complesso, ma vivo. Dove associazioni, scienza e attivismo sono in campo per trovare soluzioni nuove

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Palermo, quartiere Borgo Vecchio. Un'auto incendiata all'interno di un campo da calcetto, reso inagibile dal rogo. Foto di M. Panzarella

Palermo, la povertà a due passi dal centro

Nel capoluogo siciliano la miseria vive accanto al lusso, tra esclusione, lavoro nero e rivolta. L'assenza di alternative, ancora più del crimine, resta il vero nemico da sconfiggere

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Articolo solo per abbonati
25 aprile 1945, parata a Reggio Emilia (Fototeca Panizzi, Comune di Reggio Emilia)

25 aprile, Greppi: "La Liberazione ci ricorda la forza dell'utopia"

Intervista allo storico Carlo Greppi: "La resistenza antifascista è stata la convergenza di una pluralità di visioni, un'educazione fatta anche di conflitto e di radicalità". Una "spinta collettiva" verso il cambiamento che parla al presente

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Potenza, 21 marzo 2011

Trent'anni di Libera, la sfida è nel presente

L'anniversario cade in un momento particolarmente delicato per l'Italia, l'Europa e il resto del mondo. Ma è proprio nelle fasi cruciali che i giornali e il lavoro culturale possono svolgere un ruolo determinante

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale