Povertà

Esistono diverse tipi di povertà: la povertà materiale così come quella spirituale, la povertà educativa o quella digitale. Il concetto di fondo rimane lo stesso: scarsità, mancanza, deficit, qualcosa che dovrebbe esserci e che invece non c’è (o c’è in quantità insufficiente). È la povertà economica, però, a dominare la scena pubblica, cioè la mancanza di risorse sufficienti per garantire a sé e alla propria famiglia il sostentamento adeguato. Una condizione umana che viene costantemente misurata e classificata, con l’ormai tradizionale distinzione tra povertà assoluta e relativa. A parole, l’impegno per cancellarla o ridurla è univoco e internazionale, come dimostra anche la scelta di celebrare una giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, il 17 ottobre di ogni anno. Tra le buone intenzioni e la pratica concreta, però, la distanza è ampia. Interessi economici e scelte politiche continuano ad alimentarla, allargando la forbice tra ricchi e poveri del mondo. Contrastare la povertà è una priorità, un passo necessario per guadagnare giustizia sociale, uguaglianza, libertà ed emancipazione di persone e popoli. Con la consapevolezza che la povertà non è un fenomeno lontano, una “malattia” che appartiene solo a specifiche aree del mondo, come l’Africa, il continente povero per eccellenza, nell’immaginario collettivo. La povertà ci tocca da vicino, è anche nel nostro mondo e ha a che fare con le scelte che prendiamo in tema di lavoro, di welfare, di sfruttamento delle risorse. La pandemia da Covid-19, se mai ce ne fosse stato bisogno, lo ha dimostrato una volta di più, facendo emergere nuove e profonde fragilità, molto vicine ad ognuno di noi. 

Sopralluoghi nella stazione di Brandizzo dove un treno ha travolto e ucciso 5 operai a Torino. Foto Ansa

Strage di Brandizzo, Revelli: "Il lavoro è indifeso"

La tragedia nel torinese, costata la vita a cinque lavoratori, travolti da un treno mentre sostituivano dei binari, è una diretta conseguenza dell'ultima evoluzione del capitalismo, mentre i politici "vivono su un altro pianeta" e i sindacati "si …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Presidio in difesa del reddito di cittadinanza a Napoli, 2 agosto 2023 (Cesare Abbate/Ansa)

"Salviamo il reddito di cittadinanza", appello della società civile alla politica

Mentre il governo comunica a migliaia di cittadini la cancellazione del sussidio via SMS, la Rete dei numeri pari lancia un appello alle forze politiche: "Mobilitazione dentro e fuori il Parlamento"

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Sono centinaia le persone che vivono sul ciglio della strada dopo l'esondazione del fiume Yamuna, Nuova Delhi

Nuova Delhi sott'acqua: "Nessuna allerta dal governo"

Riscaldamento globale e cattiva gestione del territorio hanno lasciato senza tetto migliaia di contadini che abitano le baraccopoli della capitale dell'India, inondata dai monsoni. Sopravvivono abbandonati dalla politica, e lontani dai riflettori, …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Manifestazione del 24 giugno contro i tagli alla sanità pubblica.

Roma, associazioni in piazza contro i tagli alla sanità

Associazioni, comitati e sindacati hanno sfilato fino a piazza del Popolo contro lo smantellamento del servizio sanitario nazionale. I numeri sono sempre più preoccupanti: quest'anno il 33 per cento degli italiani potrebbe essere costretto a …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Il ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli/Ansa

Autonomia differenziata, lo Stato non deve arrendersi

Il 19 giugno alla Camera dei deputati, il fondatore di Libera e del Gruppo Abele Luigi Ciotti ha partecipato a un incontro organizzato dalla Rete dei numeri pari insieme alle cinque forze politiche – M5S, Pd, Si-Verdi, Up – contrarie al ddl …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar