Povertà

Esistono diverse tipi di povertà: la povertà materiale così come quella spirituale, la povertà educativa o quella digitale. Il concetto di fondo rimane lo stesso: scarsità, mancanza, deficit, qualcosa che dovrebbe esserci e che invece non c’è (o c’è in quantità insufficiente). È la povertà economica, però, a dominare la scena pubblica, cioè la mancanza di risorse sufficienti per garantire a sé e alla propria famiglia il sostentamento adeguato. Una condizione umana che viene costantemente misurata e classificata, con l’ormai tradizionale distinzione tra povertà assoluta e relativa. A parole, l’impegno per cancellarla o ridurla è univoco e internazionale, come dimostra anche la scelta di celebrare una giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, il 17 ottobre di ogni anno. Tra le buone intenzioni e la pratica concreta, però, la distanza è ampia. Interessi economici e scelte politiche continuano ad alimentarla, allargando la forbice tra ricchi e poveri del mondo. Contrastare la povertà è una priorità, un passo necessario per guadagnare giustizia sociale, uguaglianza, libertà ed emancipazione di persone e popoli. Con la consapevolezza che la povertà non è un fenomeno lontano, una “malattia” che appartiene solo a specifiche aree del mondo, come l’Africa, il continente povero per eccellenza, nell’immaginario collettivo. La povertà ci tocca da vicino, è anche nel nostro mondo e ha a che fare con le scelte che prendiamo in tema di lavoro, di welfare, di sfruttamento delle risorse. La pandemia da Covid-19, se mai ce ne fosse stato bisogno, lo ha dimostrato una volta di più, facendo emergere nuove e profonde fragilità, molto vicine ad ognuno di noi. 

Attivisti di Extinction rebellion, manifestazione 25 ottobre 2022. E. Calautti/ Xr

Giovani ambientalisti perseguitati. Chi li ascolta?

L'Italia è intransigente con gli attivisti che imbrattano opere d'arte ed edifici simbolici, poi riverisce i mercanti di armi che frequentano i salotti buoni e i luoghi della politica

Livio Pepino

Livio PepinoGià consigliere della Corte di cassazione, direttore Edizioni Gruppo Abele

Roma, 24 febbraio 2023. Un presidio organizzato da Asia Usb davanti all'assessorato alle politiche abitative di Roma (Foto Ylenia Sina)

La "guerra" di Meloni alle case occupate

"Abbiamo dato il via a una guerra contro le occupazioni abusive", ha detto la premier Giorgia Meloni. Su circa 786mila alloggi popolari, quelli occupati abusivamente sono 30.670 e quelli vuoti per le mancanze delle amministrazioni pubbliche sono …

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Foto di Emmanuel Ikwuegbu/Unsplash

Il piano di Obi per risollevare la Nigeria

Il candidato del Partito laburista è uno dei grandi favoriti alle elezioni presidenziali del 25 febbraio. Può contare sull'appoggio delle fasce più giovani della popolazione e nel suo programma intende rilanciare l'economia del Paese africano e …

Matteo Giusti

Matteo GiustiGiornalista

Salvini promette case pubbliche, Meloni azzera i contributi

Salvini promette case pubbliche, Meloni azzera i contributi

Gli sfratti sono in ripresa da luglio 2022, dopo lo stop deciso durante il primo lockdown. In affitto vivono soprattutto le famiglie più povere, costrette a canoni cresciuti fino al 5 per cento, come a Milano

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

8 gennaio 2023, Brasilia. Centinaia di sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro assaltano il congresso nazionale, la corte suprema e il palazzo presidenziale (Andre Borges/Epa)

"L'assalto a Brasilia figlio dell'antipolitica, ma la democrazia è più forte"

L'attacco contro i simboli dello Stato brasiliano nasce dalla radicalizzazione del dibattito politico di cui Bolsonaro è prodotto e fomentatore. Ora spetta a Lula ristabilire la fiducia nelle istituzioni. Intervista a Dario de Sousa e Silva, …

Paolo Valenti

Paolo ValentiGiornalista

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar