Periferie ● Frontiere Periferie ● Frontiere

Nisida, Maggio 2021. Ragazzi cenano nel refettorio. Foto. Yarin Trotta del Vecchio

Don Burgio: "Senza possibilità, i ragazzi tornano a delinquere"

Per il cappellano dell'ipm Beccaria "è innegabile che nelle carceri ci sia un clima violento, ma stiamo cercando di ritrovare un equilibrio"

Martina Cataldo

Martina CataldoCollaboratrice lavialibera

Nisida, Maggio 2021. Un detenuto cammina nel corridoio del suo reparto. Foto: Yarin Trotta del Vecchio

Minori e carcere. A Milano e Torino gli ipm scoppiano

Nei due istituti penali di Lombardia e Piemonte si registra il maggior numero di ingressi. Ma molti dei ragazzi hanno problemi psichiatrici, sono tossicodipendenti o minori stranieri non accompagnati

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Martina Cataldo

Martina CataldoCollaboratrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Roma, 7 marzo 2023. Il magistrato Antonio Sangermano firma i documenti per l'incarico di direttore del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità in presenza del ministro della Giustizia Carlo Nordio (Foto Ministero della Giustizia)

Minori e carcere, Sangermano: "Non è colpa del decreto Caivano"

Sicurezza, diritti e doveri: la ricetta del nuovo capo dipartimento per la Giustizia minorile, Antonio Sangermano, che in un'intervista a lavialibera annuncia l'apertura di nuove comunità per minori a Roma, Milano e Salerno

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Articolo solo per abbonati
Nisida, Maggio 2021. Un detenuto in una delle celle del carcere. Foto: Yarin Trotta del Vecchio

Minori in carcere. Il mandato è neutralizzarli

Il carcere minorile somiglia sempre di più a quello per adulti. Le attività chiudono, i volontari sono in difficoltà e si assiste al ritorno di cancelli e sbarre. Come a dire: teneteli voi, noi non li vogliamo

Susanna Marietti

Susanna Marietticoordinatrice nazionale Antigone

Articolo solo per abbonati
Viaggio per incontri e scambi interculturali in Africa.

La solidarietà trasforma i giovani a rischio

La carcerazione assicura consenso, ma non ha reale efficacia come deterrente. Il vero cambiamento deriva dalle esperienze che permettono di sperimentare nuovi orizzonti. Lo dimostra alcune esperienze di messa alla prova per i giovani autori di reati

Salvatore Inguì

Salvatore InguìDirettore Ufficio Servizio sociale per minorenni di Palermo

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale