Cittadinanza

La cittadinanza, in ogni stato, rappresenta il cardine su cui si costruisce l'impalcatura dei diritti e dei doveri di ciascuno. In Italia, il dibattito sulla cittadinanza e sui requisiti per acquisirla emerge ciclicamente, ma si inabissa subito dopo, intrappolato nelle maglie della contrapposizione politica. Ius soli, ius sanguinis e ius culturae smettono di rappresentare opzioni per diventare cittadini e si trasformano in bandiere. Un caos da cui scompaiono le persone e le loro storie. Così da snodo di diritti, la cittadinanza si trasforma in privilegio.

Il tema richiede un approccio rigoroso e consapevole. Significa parlare anche di migrazioni, di nuove generazioni, della connessione tra diritti civili e diritti sociali, di eguaglianza e di equità. Alla cittadinanza sono appesi grandi e piccoli elementi della quotidianità: dal diritto di voto alla possibilità di viaggiare, dal ricorso agli ammortizzatori sociali all’accesso a percorsi di istruzione e formazione.

 
 Firenze, 4 Marzo 2023. La preside Annalisa Savino alla manifestazione antifascista dopo l'aggressione avvenuta davanti al liceo Michelangiolo (C.Giovanni/Ansa)

Intervista alla preside autrice della lettera sul fascismo

Dopo il pestaggio fascista a due studenti, Annalisa Savino, preside del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze, ha scritto ai suoi alunni un messaggio contestato dal ministro Valditara: "Un'insegnante deve condurre in percorsi di …

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Roma, 16 marzo 2023. Il presidio di Io voto fuori sede e The Good Lobby per sostenere la campagna a favore del voto di chi abita lontano dal luogo di residenza (Foto The Good Lobby)

Voto per i fuorisede. I partiti sono d'accordo, l'iter riparte

La commissione Affari costituzionali della Camera ha cominciato a studiare le quattro proposte di legge per garantire il voto a chi vive lontano dal luogo di residenza. Le organizzazioni dei fuorisede non stanno a guardare e rilanciano l'impegno per …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Anna Maria Gehnyei, alias Karima 2G (Foto Claudia Pajewski)

Primo libro di Karima 2G: "Dalle radici la forza di scrivere"

Una bambina cerca il suo posto in un'Italia che non la riconosce. Un ritorno alle origini le dà una consapevolezza nuova. "Il corpo nero" è il romanzo di esordio della cantante Anna Maria Gehnyei, alias Karima 2G: "Il razzismo in Italia è un tabù, …

Daniele Sanzone

Daniele SanzoneScrittore e voce della rock band di Scampia 'A67

Al centro, il ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, promotore della riforma (Facebook)

Bindi: "L'autonomia differenziata va fermata"

L'autonomia differenziata stravolge i nostri princìpi solidaristici a favore di un regionalismo competitivo che determinerà la secessione dei territori più ricchi da quelli più poveri e fragili. Per questo va fermata

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra della Salute, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Foto di Jurien Huggins/Unsplash

Afrofobia e razzismo, perché lo straniero fa ancora paura

Un dossier curato dai ricercatori dell'Osservatorio di Pavia dimostra come in Italia siano ancora diffusi linguaggi e atteggiamenti discriminatori. In molti temono le persone africane, cedono ai pregiudizi e faticano ad accettare la loro cultura

Elena Paparelli

Elena PaparelliGiornalista pubblicista e video maker

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar