Il ministro dello Sport Andrea Abodi. Foto Ministero per lo Sport e i Giovani
Il ministro dello Sport Andrea Abodi. Foto Ministero per lo Sport e i Giovani

Olimpiadi invernali 2026. Pubblica o privata? Scontro sulla Fondazione Milano Cortina

Da una parte la procura di Milano e l'Autorità anticorruzione, dall'altra il comitato organizzatore e il governo. Il dibattito finisce davanti ai giudici. Al centro, la trasparenza e la possibilità di perseguire reati ai danni delle amministrazioni

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

1 luglio 2025

Ha come soci enti pubblici, che stanziano milioni di euro e nominano gli amministratori. Pubbliche sono anche le garanzie finanziarie, quelle fornite dallo Stato. Sul pubblico ricadranno anche eventuali debiti da ripianare, che al momento sono tantissimi. Eppure la Fondazione Milano Cortina 2026, il comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali, non deve essere considerato come un ente di diritto pubblico, ma di diritto privato, perché privati sarebbero gli interessi perseguiti. Così ha sancito il governo di Giorgia Meloni un anno fa provocando soprattutto due conseguenze: meno obblighi di trasparenza e uno stop alle inchieste per presunte tangenti e presunti appalti truccati. Da allora ne è sorta una diatriba giudiziaria molto complessa e non ancora conclusa.

La rivista

2025 - numero 33

Giochi insostenibili

Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: tutte le promesse tradite

Giochi insostenibili
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale