
Mario Paciolla, inchiesta archiviata. La famiglia: "Non si è suicidato"

1 luglio 2025
Ha come soci enti pubblici, che stanziano milioni di euro e nominano gli amministratori. Pubbliche sono anche le garanzie finanziarie, quelle fornite dallo Stato. Sul pubblico ricadranno anche eventuali debiti da ripianare, che al momento sono tantissimi. Eppure la Fondazione Milano Cortina 2026, il comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali, non deve essere considerato come un ente di diritto pubblico, ma di diritto privato, perché privati sarebbero gli interessi perseguiti. Così ha sancito il governo di Giorgia Meloni un anno fa provocando soprattutto due conseguenze: meno obblighi di trasparenza e uno stop alle inchieste per presunte tangenti e presunti appalti truccati. Da allora ne è sorta una diatriba giudiziaria molto complessa e non ancora conclusa.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: tutte le promesse tradite