Trasparenza

Nel fotogramma, il capogruppo Pd in Piemonte, Raffaele Gallo, alle spalle del presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia, poco prima della lettura delle nomine per l'organismo regionale di controllo

Piemonte, l'imprenditore finanzia, il politico lo nomina

Nel 2019 in Piemonte, alcune aziende dei Fantini, una famiglia di costruttori, hanno finanziato la campagna elettorale del presidente della Regione Alberto Cirio e del capogruppo Pd Raffaele Gallo, che ha promosso nel 2022 la nomina di Roberto …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@markuswinkler?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Markus Winkler</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/lente-dingrandimento-rotonda-grigia-e-nera-BvlxNyjnIzg?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

Un'arma in più per i cittadini: il monitoraggio civico

La campagna Open Olympics rilancia l'utilizzo del monitoraggio civico, fatto di comunità che - in maniera organizzata - controllano l'operato dei decisori pubblici. Uno strumento che Libera e il gruppo Abele promuovono da anni per combattere …

Leonardo Ferrante

Leonardo FerranteReferente Anticorruzione civica Gruppo Abele e Libera

Civil society groups start a civic monitoring on the Milano-Cortina Winter Olympics

Civil society groups start a civic monitoring on the Milano-Cortina Winter Olympics

The Milan-Cortina 2026 Olympic and Paralympic Games will cost EUR 5.72 billion. But it is a low estimate, as there is a lack of transparency on works and infrastructure. 20 associations launch 'Open Olympics 2026' civic monitoring campaign

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Milano-Cortina 2026, olimpiadi poco trasparenti. Parte il monitoraggio civico di Open Olympics

Milano-Cortina 2026, olimpiadi poco trasparenti. Parte il monitoraggio civico di Open Olympics

I giochi olimpici e paralimpici di Milano-Cortina 2026 costano 5,72 miliardi di euro. Ma è una stima a ribasso, visto che manca trasparenza su opere e infrastrutture. 20 associazioni lanciano la campagna di monitoraggio civico "Open Olympics 2026"

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Volvera (To), settembre 2023. Alcuni giovani scout a Cascina Arzilla, uno dei primi beni confiscati alle mafie in Piemonte, restituito alla collettività per trasformarlo in un luogo di legalità e impegno collettivo contro lo sfruttamento ambientale e umano. La cascina è dedicata a Rita Atria e Antonio Landieri, due giovani vittime innocenti di mafia (Foto Acmos/Flickr)

Beni confiscati, monitorare aumenta la trasparenza

Presentata oggi a Roma la terza edizione di RimanDATI, il rapporto di Libera che verifica il livello di trasparenza dei comuni sui beni confiscati. Dopo tre anni, il risultato è una maggiore accessibilità dei dati, ma il traguardo finale resta …

Giada Zanarini

Giada ZanariniStagista

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale