Libertà di espressione

La libertà di espressione è una libertà fondamentale dell’individuo. Nella Costituzione italiana è annoverata all’articolo 21 come il diritto “di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Un articolo ad hoc è previsto anche nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo, con l’accezione di “libertà di ricevere o di comunicare informazione o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche”. In generale, quindi, si difendono il discorso politico e commerciale e l’espressione artistica. Allo stesso tempo, la libertà di espressione è alla base di ogni forma di giornalismo. Questo diritto comporta doveri e responsabilità e può essere sottoposto a condizioni, nel caso in cui si ledano la dignità umana, le basi democratiche, la sicurezza nazionale o  l’integrità territoriale. In ogni caso le sanzioni devono essere proporzionate e non discriminatorie.

Una ricostruzione di Radio Aut, con le apparecchiature originali dell'epoca

Peppino Impastato, l'amico di Radio Aut: "Un leader vero senza paura"

Peppino Impastato utilizzò Radio Aut come strumento per denunciare la mafia del suo territorio. Attraverso la trasmissione Onda pazza ridicolizzò Tano Badalamenti, che ne ordinò la morte. Il ricordo di Danilo Sulis, artefice insieme a Peppino della …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Un attivista portato via di peso dal luogo dell'azione di Extinction rebellion. Foto: fb/Xr

Clima, il relatore Onu: "Serve una coscienza della politica"

In Europa, la repressione contro i movimenti che si battono per il clima sta diventando sempre più dura. Serve più coraggio da parte delle istituzioni e della legge. Intervista a Michel Forst, nuovo relatore speciale Onu sui difensori dell'ambiente

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Corinne Vella, sorella di Daphne Caruana Galizia, a Malta

Daphne Caruana Galizia, la sorella: "L'Ue protegga i giornalisti"

Intervista a Corinne Vella, sorella della giornalista uccisa a Malta nel 2017: una delle vittime internazionali inserite nella lista della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafia del 21 marzo, quest'anno a Milano. In …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

30 anni fa, Narcomafie: "Per contarci, per contare"

30 anni fa, Narcomafie: "Per contarci, per contare"

Nel 1993 usciva "Narcomafie", mensile di informazione fondato dal Gruppo Abele: "Non una rivista per addetti ai lavori, ma uno strumento a disposizione delle molte realtà che da anni lavorano, nell'ambito del sociale, dei movimenti pacifisti e delle …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Lavialibera regala due numeri

Lavialibera regala due numeri

Oggi lavialibera compie tre anni! Abbiamo pensato a un regalo per voi: l'accesso, libero e gratuito, a due numeri de lavialibera, Cosa cova – il nostro primo numero – e Trent'anni dopo, una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar