Immagine creata con l'AI.
Immagine creata con l'AI.

A Gaza è in corso una strage, anche di giornalisti

L'attacco di Israele sulla Striscia è il contesto al mondo in cui sono morti più giornalisti degli ultimi decenni, almeno 210 dal 7 ottobre 2023. La disperazione è un lusso che non possiamo concederci

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Libera

LiberaAssociazione, nomi e numeri contro le mafie

Aggiornato il giorno 17 aprile 2025

  • Condividi

Lo scorso 7 aprile l’esercito israeliano ha bombardato una tenda di giornalisti accampati nei pressi dell’ospedale Al Naser a Khana Younis, nel sud della striscia di Gaza. Durante l’attacco, che ha provocato un terribile incendio, è morto ucciso dalle fiamme il giornalista di Palestine Today Helmi Al-Faqaawi, mentre sono stati gravemente feriti altri nove colleghi che erano con lui, Ahmed Mansour, Hassan Islayh, Ahmed Al-Agha, Mohammed Fayeq, Abdullah Al-Attar, Ihab Al-Bardini, Mahmoud Awad, Majed Qadih e Ali Islayh. Ahmed Mansour, che abbiamo visto tutti in video avvolto dalle fiamme, è morto il giorno successivo.  La settimana dopo, un altro raid ha ucciso la fotoreporter Fatima Hassouna, 22 anni, l’ultimo caso in ordine di tempo nel momento in cui scriviamo.

Stando alle informazioni raccolte dal sindacato dei giornalisti palestinesi, sono 210 gli operatori dei media uccisi dal 7 ottobre 2023, cui vanno sommati i 390 feriti e i 49 detenuti nelle carceri israeliane. Si tratta di cifre purtroppo in continuo aggiornamento, che rappresentano solo una piccola parte delle decine di migliaia di persone orrendamente uccise nella Striscia e in Cisgiordania

A Gaza e Cisgiordania, Israele fa strage dell'informazione

Ciò significa che la guerra di Israele su Gaza è il contesto al mondo in cui sono morti più giornalisti degli ultimi decenni, la maggior parte dei quali hanno perso la vita mentre svolgevano il loro lavoro, cioè si ostinavano a garantire il diritto di chiunque a sapere che cosa sta succedendo in quella parte di mondo, mentre ai giornalisti stranieri è negata la possibilità di accedere ai luoghi del conflitto.

Organizzazioni internazionali e gruppi palestinesi continuano a collezionare prove a testimonianza del fatto che, in molti casi, l'Idf (le forze armate israeliane) ha ucciso intenzionalmente i giornalisti. In diversi casi, è stato lo stesso esercito israeliano ad ammetterlo, sostenendo che il lavoro giornalistico degli uccisi serviva da copertura per le loro attività all'interno di organizzazioni terroristiche. Il Cpj (Committee to protect journalists), che indaga sulla morte di ogni giornalista al mondo, al momento ha identificato almeno 15 casi in cui, secondo l'organizzazione, non vi è dubbio che gli spari contro i giornalisti palestinesi siano stati deliberati.

Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2025 - numero 31

È tempo di muoversi

NUMERO SPECIALE: Libera compie trent'anni e guarda avanti: l'impegno per l'affermazione della libertà contro ogni forma di potere mafioso è più che mai attuale

È tempo di muoversi
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale