Grenoble, il trampolino di salto con gli sci realizzato per le Olimpiadi del 1968, oggi abbandonato. Fotogramma dal canale YouTube "Drone Mountain"
Grenoble, il trampolino di salto con gli sci realizzato per le Olimpiadi del 1968, oggi abbandonato. Fotogramma dal canale YouTube "Drone Mountain"

Olimpiadi Milano-Cortina, i francesi provano a fare meglio

In vista dei Giochi del 2030, le associazioni delle Alpi francesi provano a rimediare ai vuoti di trasparenza e partecipazione sui Giochi, partendo anche dalle lezioni imparate in Italia. Ma temono di essere già in ritardo

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

1 luglio 2025

Imparare da ciò che è andato storto in Italia e provare a invertire la rotta. Mentre le mancanze di trasparenza e partecipazione nei processi decisionali delle Olimpiadi di Milano-Cortina si fanno ormai irrimediabili, dall’altra parte delle Alpi, quelle francesi che ospiteranno l’edizione successiva dei Giochi invernali nel 2030, cittadini e associazioni provano a trarne lezioni per evitare che finisca allo stesso modo. Il rischio c’è: "A quattro anni e mezzo dalla cerimonia d’inaugurazione non abbiamo ancora la carta ufficiale dei siti di gara e non è stato previsto alcun coinvolgimento delle comunità interessate", dice a lavialiberaAntoine Pin, direttore della sezione francese di Protect our winters (Pow), comunità internazionale di persone appassionate di sport invernali che hanno a cuore la lotta al cambiamento climatico.

Alpi francesi 2030, progetto a porte chiuse

Mentre ancora non si conosce la carta dei siti di gara, il governo francese ha presentato una legge per accelerare l’iter di approvazione delle opere

Lo scorso maggio, il governo francese ha depositato in parlamento un disegno di legge che punta a snellire e accelerare l’iter di approvazione delle opere che saranno necessarie – il cui elenco dettagliato non è ancora noto –, anche in deroga ad alcune norme ambientali e urbanistiche. Pochi giorni dopo, l’associazione Collectif citoyen Jop 2030 ha sollecitato il Tribunale amministrativo di Lione e il Comitato dell’Onu incaricato di far rispettare la Convenzione di Aarhus, che sancisce il diritto dei cittadini di partecipare ai processi decisionali in materia ambientale, per chiedere la sospensione del progetto di realizzazione dei Giochi, una moratoria su tutte le leggi in materia e l’apertura di un dibattito pubblico: "Il danneggiamento ambientale, la negazione della democrazia, la malagestione finanziaria e l’opacità che caratterizzano il progetto non possono restare senza risposta", hanno dichiarato i promotori.

"No bassaran!": gli attivisti francesi che difendono terra e acqua

Aprire spazi di partecipazione

La rivista

2025 - numero 33

Giochi insostenibili

Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: tutte le promesse tradite

Giochi insostenibili
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale