Paolo Valenti

Paolo Valenti

Redattore lavialibera

Classe 1999, nato a Brescia, laureato in diritti umani e azione umanitaria a Sciences Po Parigi con un anno di scambio universitario a Gerusalemme. Dopo uno stage a lavialibera, ne sono diventato un redattore. Collaboro o ho collaborato anche con Le Monde diplomatique, il Domani, il Giornale di Brescia Worldcrunch. Scrivo soprattutto di migrazioni, diritti umani, Francia e Medio Oriente.

Shengjin, 5 giugno 2024. La premier italiana Giorgia Meloni e l'omologo albanese Edi Rama visitano uno dei due centri per il trattenimento dei richiedenti asilo (foto Palazzo Chigi)

Migranti in Albania, Unhcr rinvia il rapporto

Per la rappresentanza italiana dell'agenzia Onu i trasferimenti dei richiedenti asilo avvenuti finora non sono sufficienti per redigere un rapporto sul protocollo Italia-Albania, che era atteso per gennaio. Così ha rinnovato per altri sei mesi la …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

The agrivoltaic system Le Greenhouse in Scalea (Cosenza). In the photo, lemon trees with photovoltaic panels above. Photo: Natalie Sclippa

Agrivoltaics: rethinking agriculture by producing energy

Growing fruits and vegetables under solar panels can be a solution to help primary sector businesses harness renewable energy sources. In Italy, driven by funds from the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), agrivoltaics is rapidly …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Basel riposa sulle colline di Masafer Yatta con la sua telecamera a fianco. Sullo sfondo, una ruspa dell'esercito israeliano (foto di Autlook Filmsales)

Altro che Oscar, No Other Land è da Nobel

Il documentario israelo-palestinese premiato a Hollywood non è solo un racconto dell'occupazione in Cisgiordania, ma un'esperienza di resistenza nonviolenta e una riflessione disincantata sul senso di denunciare le ingiustizie

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Un gruppo di persone partecipa nel 1995 alla raccolta firme per la legge sui riuso sociale dei beni confiscati alle mafie

Beni confiscati: a Corleone la rivincita del riuso sociale

Dal comune che ha dato il nome al clan di Riina è partita la raccolta firme per il riutilizzo dei beni confiscati. Lo racconta il sindaco di allora Pippo Cipriani

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
L'impianto agrivoltaico Le Greenhouse di Scalea (Cosenza). Nella foto, alberi di limoni e sopra i pannelli fotovoltaici. Foto: Natalie Sclippa

Agrivoltaico, ripensare l'agricoltura producendo energia

Coltivare frutta e verdura sotto i pannelli solari può essere una soluzione per aiutare le aziende del settore primario a sfruttare le fonti rinnovabili. In Italia, spinto anche dai fondi del Pnrr, l'agrovoltaico si sta diffondendo rapidamente, non …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale