Paolo Valenti

Paolo Valenti

Redattore lavialibera

Classe 1999, nato a Brescia, laureato in diritti umani e azione umanitaria a Sciences Po Parigi con un anno di scambio universitario a Gerusalemme. Dopo uno stage a lavialibera, ne sono diventato un redattore. Collaboro o ho collaborato anche con Le Monde diplomatique, il Domani, il Giornale di Brescia Worldcrunch. Scrivo soprattutto di migrazioni, diritti umani, Francia e Medio Oriente.

NARA & DVIDS Public Domain Archive

Brussels won't prevent States from using EU loans for banned landmines

As five member states are taking steps to acquire anti-personnel mines, the European Commission says it won't prevent them from using EU loans. Yet Brussels reiterates its commitment to their global abolition

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Rossiglione, 26 settembre 2025. Mohammed tiene in braccio Risal, preoccupata dal rumore di un elicottero che sta sorvolando la loro nuova casa. Foto di M. Panzarella

Lontani da Gaza, sperando di tornare: la nuova vita di una famiglia palestinese evacuata in Italia

Mohammed, Ikram e i loro quattro bambini dalla Striscia sono arrivati in Italia per curare una delle figlie gravemente malata. La loro nuova casa è in un condominio di Rossiglione, in Liguria, ma sognano di ripartire

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

L'Aja (Olanda), 26 giugno 2025. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il segretario della Nato Mark Rutte al Defence Industry Forum (Aurore Martignoni, European Union, 2025)

Mille miliardi e fondi civili per gli armamenti. La svolta militare dell'Ue

L'Europa si prepara a mobilitare risorse record per la sicurezza: almeno mille miliardi da qui al 2034. Aprirà i fondi civili al comparto degli armamenti, mentre taglierà su ambiente e welfare

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Mine antiuomo, via libera da Bruxelles: gli Stati membri potranno usare i fondi del piano di riarmo

Mine antiuomo, via libera da Bruxelles: gli Stati membri potranno usare i fondi del piano di riarmo

Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Finlandia vogliono dotarsi degli ordigni proibiti. La Commissione non impedirà che lo facciano con i fondi del piano di riarmo, contraddicendo il suo impegno mondiale per la loro eliminazione

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Genova, 10 settembre 2025. Una nave da crociera in uscita dal porto, a pochi metri dalle case. Foto di P. Valenti

Inquinamento, Genova vuole respirare

Nell'area del porto del capoluogo ligure una rete di associazioni sfrutta la citizen science per denunciare i fumi tossici emessi dalle navi. E chiede alla politica di intervenire

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale