Per le Olimpiadi di Milano Cortina, sponsor fossili per Giochi "puliti"

Tra le 45 società che finanziano quasi la metà dell'organizzazione delle Olimpiadi ci sono colossi del petrolio e del gas, produttori di armi e aziende accusate di sfruttamento della manodopera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

1 luglio 2025

Da una parte, la promessa di Giochi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Dall'altra, la collaborazione con giganti dell'industria fossile e aziende note per lo sfruttamento di risorse naturali e manodopera. La contraddizione appare lampante scorrendo la lista dei 45 sponsor e partner ufficiali delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. Un elenco che potrebbe allungarsi, visto che è ancora possibile candidarsi sui canali ufficiali dell’evento. Sul tavolo l’opportunità di "ottenere un vantaggio competitivo attestando la propria posizione di protagonista esclusivo» supportando «i Giochi con competenze specifiche, con un contributo economico e in parte con fornitura di know how, prodotti e/o servizi".

La rivista

2025 - numero 33

Giochi insostenibili

Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: tutte le promesse tradite

Giochi insostenibili
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale