Natalie Sclippa

Natalie Sclippa

Redattrice lavialibera

Classe 1998, ho una laurea triennale in Scienze internazionali e diplomatiche all'Università di Trieste e una specialistica in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza all'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dopo essere cresciuta in provincia di Pordenone, mi sono trasferita a Torino nel 2021 per diventare redattrice de lavialibera. Sono giornalista pubblicista dal 2023.

Mi occupo di movimenti ambientalisti, scuola, diritti e trasparenza. Ascolto le storie delle persone e provo a raccontarle, facendo diventare protagonista chi si sente solo comparsa. Sto esplorando le possibilità del Solution journalism.
Curo i social della rivista.

Nel tempo libero, viaggio in treno e frequento il teatro di quartiere. Ho collaborato ai libri Discrepanze Rewind (corsiero, 2023), La cena degli onesti (corsiero, 2022) e La ruota (corsiero, 2021).

A device used by citizens in Genoa (Italy) to measure air pollution, alongside pictures documenting fumes from ships. Photo by Paolo Valenti

Making the invisible visible: citizens exposing toxic air in Europe's port areas

From Genoa to the North Sea via the Albanian coast, residents of port areas in Europe are exposed to high levels of air pollution resulting from ships or industries. Where the authorities fail to act, spontaneous groups organise themselves to …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Uno dei dispositivi usati dai cittadini di Genova per misurare l'inquinamento dell'aria, accanto alle fotografie che documentano le fumate nere delle navi. Foto di Paolo Valenti

Misurare per respirare: la lotta dei cittadini contro i fumi tossici nei porti europei

Da Genova al mare del Nord passando per le coste albanesi, i residenti delle aree portuali in Europa sono esposti ad alti livelli di sostanze dannose per la salute, rilasciate dalle grandi navi o dalle industrie. Dove l'azione delle autorità è …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Vigna. Foto: wikicommons

Anche il Friuli Venezia Giulia ha il suo caporalato

Il fenomeno è diffuso e coinvolge soprattutto lavoratori stranieri. Dopo anni di interlocuzioni, per contrastare il lavoro irregolare sui campi la Regione ha istituito un Osservatorio regionale. Ora non resta che farlo entrare in funzione

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Lo scheletro del capodoglio nel giardino dell'osservatorio di Capo Granitola. Foto: M. Panzarella

In Sicilia, l'osservatorio dove si studia il clima nel nome di Rita Atria

A Capo Granitola, in provincia di Trapani, un gruppo di scienziati studia gli inquinanti e le condizioni climatiche del mar Mediterraneo centrale. Il centro è intitolato alla giovane testimone di giustizia, perché "la sfida per combattere il …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Montecitorio, 23 giugno 2025. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con alcuni membri dell'esecutivo. Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Decreti e commissari straordinari, così il governo Meloni ipoteca il parlamento

L'esecutivo Meloni ha emanato più di 100 decreti in mille giorni, in continuità con il governo Draghi e Conte II e contro le promesse fatte quando era all'opposizione. Oltre 65 i commissari straordinari. Adesso sprint estivo per trasformare i …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale