Natalie Sclippa

Natalie Sclippa

Redattrice lavialibera

Classe 1998, ho una laurea triennale in Scienze internazionali e diplomatiche all'Università di Trieste e una specialistica in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza all'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dopo essere cresciuta in provincia di Pordenone, mi sono trasferita a Torino nel 2021 per diventare redattrice de lavialibera. Sono giornalista pubblicista dal 2023.

Mi occupo di movimenti ambientalisti, scuola, diritti e trasparenza. Ascolto le storie delle persone e provo a raccontarle, facendo diventare protagonista chi si sente solo comparsa. Sto esplorando le possibilità del Solution journalism.
Curo i social della rivista.

Nel tempo libero, viaggio in treno e frequento il teatro di quartiere. Ho collaborato ai libri Discrepanze Rewind (corsiero, 2023), La cena degli onesti (corsiero, 2022) e La ruota (corsiero, 2021).

 5 agosto 2025, Borgo Mezzanone. Per gli insediamenti nella frazione del comune di Manfredonia (Foggia) erano stati stanziati 54 milioni di euro, che non riusciranno a essere spesi nei tempi. Il comune, insieme ad altre amministrazioni, la Regione e la prefettura, cerca altri finanziamenti. Foto: J. Bilongo/Flai Cgil

Pnrr: lo spreco dei fondi sulla pelle dei braccianti

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza stanziava 200 milioni per creare alloggi dignitosi per i lavoratori stagionali, ma ne saranno utilizzati poco più di un decimo. Andranno avanti 11 dei 37 progetti iniziali, e solo grazie all'arrivo …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Roma, giugno 2025. Manifestazione contro guerra a riarmo. Foto di Rete dei Comunisti

I nostri soldi per fare la guerra

Banche e app promettono guadagni allettanti, senza avvertire che i risparmi finiranno in armi. Abbiamo simulato investimenti su Intesa Sanpaolo, Revolut, Satispay e Poste italiane. Ecco cosa è successo

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Genova, 10 settembre 2025. Una nave da crociera in uscita dal porto, a pochi metri dalle case. Foto di P. Valenti

Inquinamento, Genova vuole respirare

Nell'area del porto del capoluogo ligure una rete di associazioni sfrutta la citizen science per denunciare i fumi tossici emessi dalle navi. E chiede alla politica di intervenire

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Norimberga, aprile 2025. Foto: M. Spiske/Unsplash

Riarmo europeo. "Così l'ideologia di guerra schiaccia i poveri"

Il piano di riarmo europeo mette al primo posto difesa e sicurezza con la minaccia di un conflitto imminente. A perderci saranno le popolazioni civili e i più deboli. Intervista a Federica Frazzetta, ricercatrice alla Scuola normale superiore di …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

A device used by citizens in Genoa (Italy) to measure air pollution, alongside pictures documenting fumes from ships. Photo by Paolo Valenti

Making the invisible visible: citizens exposing toxic air in Europe's port areas

From Genoa to the North Sea via the Albanian coast, residents of port areas in Europe are exposed to high levels of air pollution resulting from ships or industries. Where the authorities fail to act, spontaneous groups organise themselves to …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale