In italiano potremmo parlare di ecologismo o ambientalismo di facciata. Il neologismo inglese "greenwashing" – letteralmente “lavaggio verde” – è oggi utilizzato per indicare le strategie di comunicazione che imprese, organizzazioni o istituzioni politiche usano per costruire un’immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo ambientale, distogliendo così l’attenzione dai reali impatti negativi delle proprie attività.
Una delle prime condanne per greenwashing in Italia riguarda la multinazionale Eni, multata il 15 gennaio 2020 dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) per la pubblicità al prodotto Enidiesel+ che dal 2016 alla primavera 2019 ha inondato giornali, televisioni e web. Per questo, il cane a sei zampe è stato costretto a pagare una somma di cinque milioni di euro, il massimo previsto dalla legge.
A tre anni dall'inizio dei Giochi olimpici, sono molte le ombre su Cortina 2026: l'accelerazione sulla costruzione delle infrastrutture riduce i controlli e gli ambientalisti del Cipra abbandonano il tavolo per protesta
L'Egitto ospita a Sharm el-Sheikh la Cop27, appuntamento annuale organizzato dall'Onu e dedicato al clima. Aiuti economici ai paesi poveri, greenwashing e diritti umani le questioni al centro del dibattito
Lavialibera è stata invitata alla conferenza su giornalismo e clima organizzata dal Meeting europeo dei Fridays for future, con Repubblica e Green&Blue, Fatto Quotidiano, Nazione, Tpi, Corriere della Sera, Stampa e LifeGate. Ecco perché non …
Migliaia di manifestanti hanno camminato per sette chilometri nel parco di San Rossore (a Pisa), dove si voleva ampliare un'area militare con i fondi del Fondo di Coesione e sviluppo. Anche se il progetto all'interno della riserva è sfumato, il …
Il fenomeno della fast fashion, da anni, alimenta un consumo oversize di indumenti e accessori a basso costo, che spesso finiscono inutilizzati. Sotto il mantello di un'apparente democratizzazione della moda, i brand inondano il mercato di prodotti …
La guerra rallenterà ulteriormente la transizione ecologica. Nell'incontro tra il ministro Cingolani e gli attivisti di Xr, le posizioni restano lontane, ma una cosa è chiara: il conflitto rischia di riavvolgere indietro il nastro della …
Anche i potenti delinquono, ma a loro si perdona più facilmente. Un quadro allarmante oggi che la ricchezza riempie le tasche del 10 per cento della popolazione mondiale