Greenwashing

In italiano potremmo parlare di ecologismo o ambientalismo di facciata. Il neologismo inglese "greenwashing" – letteralmente “lavaggio verde” – è oggi utilizzato per indicare le strategie di comunicazione che imprese, organizzazioni o istituzioni politiche usano per costruire un’immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo ambientale, distogliendo così l’attenzione dai reali impatti negativi delle proprie attività.


Una delle prime condanne per greenwashing in Italia riguarda la multinazionale Eni, multata il 15 gennaio 2020 dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) per la pubblicità al prodotto Enidiesel+ che dal 2016 alla primavera 2019 ha inondato giornali, televisioni e web. Per questo, il cane a sei zampe è stato costretto a pagare una somma di cinque milioni di euro, il massimo previsto dalla legge.

Tecnoalpin è una società italiana fondata nel 1990 a Bolzano che ha prodotto neve artificiale per le ultime tre edizioni delle Olimpiadi invernali.

Cortina 2026, Olimpiadi insostenibili

A tre anni dall'inizio dei Giochi olimpici, sono molte le ombre su Cortina 2026: l'accelerazione sulla costruzione delle infrastrutture riduce i controlli e gli ambientalisti del Cipra abbandonano il tavolo per protesta

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Un deposito di rifiuti tessili in Cambogia (Francois Le Nguyen/Unslpash)

Vestiti usati e camorra fashion

L'abbigliamento di seconda mano va di moda ed è più sostenibile per l'ambiente. Piace ai giovani ma anche alle mafie, che sui rifiuti della fast fashion hanno costruito un business illegale

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Conferenza di Sharm el-Sheikh. Foto/Ansa

Cop27, una vittoria per il clima e un grande assente

Alla conferenza delle parti si parla di fondi loss and damage per ripagare i Paesi più colpiti dalla crisi climatica, ma manca la biodiversità

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Londra, una manifestazione di solidarietà per Alaa Abd El-Fattah, attivista egiziano incarcerato dal 2019 dalle autorità del Cairo (Alisdare Hickson/Flickr)

Cop27 in Egitto: tutti gli aggiornamenti

L'Egitto ospita a Sharm el-Sheikh la Cop27, appuntamento annuale organizzato dall'Onu e dedicato al clima. Aiuti economici ai paesi poveri, greenwashing e diritti umani le questioni al centro del dibattito

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Credits: Markus Spiske/Unsplash

Perché non saremo all'incontro dei Fridays for future coi media

Lavialibera è stata invitata alla conferenza su giornalismo e clima organizzata dal Meeting europeo dei Fridays for future, con Repubblica e Green&Blue, Fatto Quotidiano, Nazione, Tpi, Corriere della Sera, Stampa e LifeGate. Ecco perché non …

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale