Inquinamento

La definizione di inquinamento si può sintetizzare così: un’alterazione o contaminazione di un materiale o di un ambiente a opera di agenti organici o inorganici. Un fenomeno piuttosto ampio, quindi, che nel linguaggio comune, però, finisce per coincidere essenzialmente con il concetto di inquinamento dell’ambiente causato dall’uomo. A sua volta, l’inquinamento ambientale conosce diverse declinazioni e può riguardare l’aria, l’acqua, il suolo; oppure essere industriale, acustico, radioattivo. Parlare di inquinamento oggi significa discutere di cambiamento climatico, di smog, di smaltimento dei rifiuti, di salute, di danni ambientali e di molto altro. 

Inquinare è la naturale conseguenza di un approccio alla Terra di tipo estrattivo, di dominio dell’uomo sulla natura. Un approccio autodistruttivo ma faticoso da abbandonare, nonostante le crescenti sensibilità green, recentemente alimentate anche da movimenti internazionali come i Friday for Future ed Extinction Rebellion. E che spinge scienziati ed esperti a ventilare il possibile avvento di sesta estinzione di massa.

L'ingresso dello stabilimento della Solvay Solexis a Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria (Foto da Google Street View)

Pfas, il ministero dell'Ambiente e la Solvay trattano per le bonifiche a Spinetta Marengo

Dietro il rinvio di otto mesi dell'udienza preliminare in corso ad Alessandria, gli incontri tra legali ed esperti per definire un accordo prima del dibattimento. Al termine del primo processo contro la Solvay, il ministero ora retto da Pichetto …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Sponsor fossili per Giochi "puliti". L'infografica

Sponsor fossili per Giochi "puliti". L'infografica

Tra le 45 società che finanziano quasi la metà dell'organizzazione delle Olimpiadi ci sono colossi del petrolio e del gas, produttori di armi e aziende accusate di sfruttamento della manodopera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
L'aula della Corte d'assise, nel Palazzo di giustizia di Vicenza. Foto di Laura Fazzini

Miteni, dure condanne a 11 ex manager per i pfas nel Vicentino

La Corte d'assise di Vicenza ha inflitto condanne superiori alle richieste della procura al termine del primo grado del processo ad amministratori e dirigenti dello stabilimento Miteni di Trissino, ritenuti responsabili dell'inquinamento da pfas. …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Foto di Greenpeace

Pfas, contro i divieti c'è chi vuole cambiare la definizione

L'Unione internazionale della chimica pura e applicata vorrebbe cambiare la definizione di certe sostanze chimiche per evitare blocchi alla produzione. Il coordinatore del gruppo di lavoro è un professore che opera insieme alla multinazionale Solvay …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Proteste di fronte al palazzo del parlamento a Reykjavik, in Islanda. Foto di Jón Kaldal/Icelandic wildlife fund

Gli islandesi non vogliono gli allevamenti intensivi dei salmoni

Il salmone atlantico è sempre più richiesto e gli allevamenti intensivi continuano a moltiplicarsi, provocando gravi maltrattamenti agli animali, danni all'ambiente e ai consumatori. In Islanda quasi il 60 per cento della popolazione vorrebbe …

Monica Pelliccia

Monica PellicciaGiornalista e fotografa

Alice Pistolesi

Alice PistolesiGiornalista

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale