Inquinamento

La definizione di inquinamento si può sintetizzare così: un’alterazione o contaminazione di un materiale o di un ambiente a opera di agenti organici o inorganici. Un fenomeno piuttosto ampio, quindi, che nel linguaggio comune, però, finisce per coincidere essenzialmente con il concetto di inquinamento dell’ambiente causato dall’uomo. A sua volta, l’inquinamento ambientale conosce diverse declinazioni e può riguardare l’aria, l’acqua, il suolo; oppure essere industriale, acustico, radioattivo. Parlare di inquinamento oggi significa discutere di cambiamento climatico, di smog, di smaltimento dei rifiuti, di salute, di danni ambientali e di molto altro. 

Inquinare è la naturale conseguenza di un approccio alla Terra di tipo estrattivo, di dominio dell’uomo sulla natura. Un approccio autodistruttivo ma faticoso da abbandonare, nonostante le crescenti sensibilità green, recentemente alimentate anche da movimenti internazionali come i Friday for Future ed Extinction Rebellion. E che spinge scienziati ed esperti a ventilare il possibile avvento di sesta estinzione di massa.

Foto di Greenpeace

Pfas, contro i divieti c'è chi vuole cambiare la definizione

L'Unione internazionale della chimica pura e applicata vorrebbe cambiare la definizione di certe sostanze chimiche per evitare blocchi alla produzione. Il coordinatore del gruppo di lavoro è un professore che opera insieme alla multinazionale Solvay …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Proteste di fronte al palazzo del parlamento a Reykjavik, in Islanda. Foto di Jón Kaldal/Icelandic wildlife fund

Gli islandesi non vogliono gli allevamenti intensivi dei salmoni

Il salmone atlantico è sempre più richiesto e gli allevamenti intensivi continuano a moltiplicarsi, provocando gravi maltrattamenti agli animali, danni all'ambiente e ai consumatori. In Islanda quasi il 60 per cento della popolazione vorrebbe …

Monica Pelliccia

Monica PellicciaGiornalista e fotografa

Alice Pistolesi

Alice PistolesiGiornalista

Vicenza 7-8 Febbraio 2025, presidio del Movimento No Pfas presso il Tribunale di Vicenza. Credits mammenopfas.org

Processo pfas Miteni, conclusa la battaglia in aula. Le parti civili: "Un disastro doloso, un nuovo Vajont"

Al processo di Vicenza per l'avvelenamento da Pfas più esteso d'Europa, si sono concluse le arringhe del pubblici ministeri e le difese degli avvocati: la sentenza è fissata al prossimo 26 giugno. Ecco le tappe principali del primo processo penale …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Una porzione dello stabilimento Miteni di Trissino (Vi)/Wikimedia

Per il Tribunale di Vicenza c'è un nesso tra pfas e tumori

Nella causa civile per la morte di Pasqualino Zenere, la giudice Caterina Neri ha riconosciuto un "elevato grado di probabilità" che il tumore sia stato provocato da pfas e dai pfoa a cui è stato esposto il lavoratore dello stabilimento di Trizzino. …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Veduta aerea di Torino, tra lke città più inquinate d'Italia. Foto di Marie Rouilly/Unsplash

I processi agli ecoreati cadono nel vuoto e nell'indifferenza

A Torino il processo sullo smog si è chiuso prima di cominciare, confermando il fallimento delle inchieste che trattano temi ambientali. Nei pochi casi in cui si arriva alla condanna, gli imputati non scontano la pena

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale