Inquinamento

La definizione di inquinamento si può sintetizzare così: un’alterazione o contaminazione di un materiale o di un ambiente a opera di agenti organici o inorganici. Un fenomeno piuttosto ampio, quindi, che nel linguaggio comune, però, finisce per coincidere essenzialmente con il concetto di inquinamento dell’ambiente causato dall’uomo. A sua volta, l’inquinamento ambientale conosce diverse declinazioni e può riguardare l’aria, l’acqua, il suolo; oppure essere industriale, acustico, radioattivo. Parlare di inquinamento oggi significa discutere di cambiamento climatico, di smog, di smaltimento dei rifiuti, di salute, di danni ambientali e di molto altro. 

Inquinare è la naturale conseguenza di un approccio alla Terra di tipo estrattivo, di dominio dell’uomo sulla natura. Un approccio autodistruttivo ma faticoso da abbandonare, nonostante le crescenti sensibilità green, recentemente alimentate anche da movimenti internazionali come i Friday for Future ed Extinction Rebellion. E che spinge scienziati ed esperti a ventilare il possibile avvento di sesta estinzione di massa.

Foto di Chandler Cruttenden/Unsplash

La guerra sporca

Mezzi bellici, carburanti e distruzioni peggiorano la crisi climatica, che a sua volta può innescare ulteriori conflitti o aggravare quelli in corso

Alice Pistolesi

Alice PistolesiRedattrice Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo

Articolo solo per abbonati
Rawpixel

Potenti e impuniti. Anche i ricchi delinquono

I crimini dei ricchi provocano danni gravi e diffusi, ma non subiscono conseguenze giudiziarie né sociali

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Elisabetta Donadello protesta davanti al tribunale di Vicenza

Qualcuno fermi i Pfas

Questi composti chimici industriali inquinano acqua e aria, mischiandosi al sangue umano. Nonostante processi e divieti, le aziende continuano a produrli per profitto

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Foto di Nick Tsybenko/Unsplash

Quell'assurda convinzione che "la guerra è pace"

Cinque questioni urgenti rivolte ai decisori politici, che si ostinano a foraggiare l'acquisto di armi con denaro che potrebbe risolvere molti dei problemi nel mondo. In Italia, ci si chiede se il centrosinistra e la nuova segreteria Pd intendano …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Mirella Bertana, 68 anni, è figlia di Laura Biestri, morta di mesotelioma nel 2004

Eternit: dopo anni di processi, nessuna giustizia

Dal 1990 al 2018 a Casale Monferrato, in Piemonte – dove fino al 1986 la fabbrica Eternit ha prodotto cemento-amianto – sono morte almeno 1.254 persone tra ex lavoratori e residenti. Inalando fibre di amianto, molti si sono ammalati di mesotelioma, …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar