Inquinamento

La definizione di inquinamento si può sintetizzare così: un’alterazione o contaminazione di un materiale o di un ambiente a opera di agenti organici o inorganici. Un fenomeno piuttosto ampio, quindi, che nel linguaggio comune, però, finisce per coincidere essenzialmente con il concetto di inquinamento dell’ambiente causato dall’uomo. A sua volta, l’inquinamento ambientale conosce diverse declinazioni e può riguardare l’aria, l’acqua, il suolo; oppure essere industriale, acustico, radioattivo. Parlare di inquinamento oggi significa discutere di cambiamento climatico, di smog, di smaltimento dei rifiuti, di salute, di danni ambientali e di molto altro. 

Inquinare è la naturale conseguenza di un approccio alla Terra di tipo estrattivo, di dominio dell’uomo sulla natura. Un approccio autodistruttivo ma faticoso da abbandonare, nonostante le crescenti sensibilità green, recentemente alimentate anche da movimenti internazionali come i Friday for Future ed Extinction Rebellion. E che spinge scienziati ed esperti a ventilare il possibile avvento di sesta estinzione di massa.

Alessandria, il sindaco promette lo studio sui Pfas, ma non ha i fondi

Alessandria, il sindaco promette lo studio sui Pfas, ma non ha i fondi

Durante la campagna elettorale, il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante aveva promesso di concludere lo studio epidemiologico sui Pfas nella popolazione che abita vicino alla Solvay di Spinetta Marengo, ma ora si accorge che il Comune non ha i …

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

La targa in marmo posizionata in un parco di Rubiera, dedicata alle vittime dell'amianto (Foto di Marco Panzarella)

Eternit, il processo dimenticato

A Rubiera, in Emilia Romagna, fino ai primi anni Novanta è stato prodotto amianto senza alcuna tutela per i lavoratori. Tra ex dipendenti, familiari e residenti sono morte più di 50 persone e altre continuano a morire. Una storia che la giustizia ha …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Un cartello affisso su un acero destinato a essere abbattuto in corso Belgio, a Torino

"Gli alberi non si tagliano": a Torino cittadini contro il Comune

L'amministrazione guidata dal sindaco Stefano Lo Russo ha deciso di sostituire oltre 200 aceri con dei peri cinesi ornamentali – che necessitano di poca manutenzione – utilizzando i fondi europei. Ma i cittadini non ci stanno: "Eliminare piante in …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Il tribunale di Vicenza, dov'è in corso il processo Miteni

Processo Pfas, censure di Miteni all'Istituto superiore di sanità

Al processo Miteni, in corso a Vicenza, ha testimoniato l'avvocato statunitense Robert Bilott, esperto di diritto ambientale. Durante l'udienza è emerso che già nel 1976 gli studi evidenziano i pericoli sanitari dovuti all'esposizione da Pfoa, ma …

Laura Fazzini

Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Roma, luglio 2019. Il varco Ztl di via del corso (Angelo Carconi/Ansa)

Auto e inquinamento: l'assurda bagarre tra limiti e salute

Nelle grandi città come Roma e Milano c'è chi si oppone alle limitazioni del traffico, necessarie per ridurre i livelli di smog. L'Italia è già stata condannata dalla Corte di giustizia europea, ma per alcuni la salute non sembra essere prioritaria

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar