
Le armi bruciano il pianeta



1 novembre 2025
A noi storici spesso chiedono: "Ma l’epoca nostra a quale periodo del passato assomiglia?". Io purtroppo negli ultimi tempi comincio ad avere sempre più l’impressione che assomigli paurosamente agli anni che hanno preceduto lo scoppio della Prima guerra mondiale del 1914. Allora l’Europa usciva da un lungo periodo di pace, escluse le guerre nei Balcani e quelle coloniali in cui tutti i paesi europei si erano imbarcati. Anche adesso abbiamo alle spalle un lungo periodo di pace, eccenzion fatta per la Jugoslavia, il bombardamento di Belgrado o le guerre coloniali che ci sono anche oggi. Però è vero che i grandi paesi dell’Occidente non si fanno la guerra da tanti anni.
Guerre, vertigine e disincanto. Leggi la presentazione del numero
Nei cinque anni prima dello scoppio della Grande guerra, le maggiori potenze europee aumentarono le spese militari del 50 per cento in media, nell’illusione di essere più sicure. Ma questa illusione innesca un paradosso: il paradosso della sicurezza.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Mine antiuomo, piani sanitari segreti e finanziamenti "sostenibili": tutti i trucchi con cui l'Europa ci porta alla guerra