
A Gaza, la tragedia dei dispersi e dei corpi senza nome




1 novembre 2025
Una cosa è certa: chi versa dei soldi su un conto corrente non sa esattamente che fine farà quel denaro. La banca può decidere di utilizzare i risparmi come meglio crede, ad esempio investendo su armi e difesa, senza che il cliente ne sia a conoscenza. Anche in caso di investimenti su azioni, fondi e obbligazioni, non sempre gli istituti o le app offrono servizi finanziari trasparenti. Ciò significa che il riarmo viene sostanzialmente finanziato anche da pensionati, giovani e lavoratori, spesso inconsapevoli.
Luigi Ciotti: "Non combatteremo la vostra guerra"
Gli istituti sono tenuti a comunicare al ministero dell’Economia e delle finanze soltanto le transazioni relative a esportazioni, importazioni e transito di armamenti, che poi vengono riportate in una relazione annuale al parlamento (vedi p. 33). Secondo l’ultima, sono 31 le banche che nel 2024 ne hanno registrate per un importo complessivo di 4,5 miliardi di euro.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Mine antiuomo, piani sanitari segreti e finanziamenti "sostenibili": tutti i trucchi con cui l'Europa ci porta alla guerra