Europa

L’Europa non è solo una regione geografica, ma uno spazio complesso di relazioni sociali, culturali, politiche ed economiche. Ecco perché le prospettive di analisi sono molteplici e ripercorrono le rotte più disparate, per collegare il continente al resto del mondo. L’Unione Europea è l’attore più importante e si compone di 27 Stati. L'eterogeneità dei suoi membri riaccende il dibattito sulle questioni più delicate, come la giustizia, le politiche migratorie e le questioni economico-finanziarie. Così, l’UE si ritrova di fronte a due moti: uno di sforzo collettivo, per rilanciare l’intera area attraverso il dialogo, che tenga conto della pluralità delle anime al suo interno, l’altro di chiusura dei confini, nel tentativo di indebolire la costruzione internazionale, interrompendo un periodo di convivenza, costruito dal secondo dopoguerra. 

Gaza, 5 febbraio 2025. Personale dell'Unione europea impegnato nell'assistenza umanitaria (foto Unione Europea)

L'immobilismo dell'Unione Europea su Gaza finisce sotto accusa

Un'associazione di giuristi porta Commissione e Consiglio di fronte alla Corte di giustizia dell'Unione europea per "grave e prolungata inerzia" sui crimini di Gaza. Intanto slitta ancora la decisione sulla sospensione o revisione dell'accordo di …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Mine antiuomo nel piano di riarmo Ue? La Commissione non chiarisce

Mine antiuomo nel piano di riarmo Ue? La Commissione non chiarisce

Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Finlandia e Ucraina hanno annunciato il ritiro dal trattato di messa al bando delle mine antiuomo. Contattata da lavialibera, la Commissione non ha escluso che l'acquisto di queste armi venga finanziato …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Berlino, giugno 2019. Una protesta dei Fridays for Future alla porta di Brandeburgo. Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@muskelberg?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Nico Roicke</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/gruppo-di-persona-in-piedi-allaperto-28MrP9rMGTI?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

Sotto pressione, gli ambientalisti europei cercano nuove vie per le loro battaglie

Economia e sicurezza hanno tolto attenzione a clima e ambiente. Leggi repressive e criminalizzazione vogliono mettere a tacere chi ne ricorda l'importanza. Per gli attivisti tira una brutta aria, ma sta diventando un vento che li spinge a …

Marta Abbà

Marta AbbàGiornalista e fisica dell'ambiente

Vicenza 7-8 Febbraio 2025, presidio del Movimento No Pfas presso il Tribunale di Vicenza. Credits mammenopfas.org

Processo pfas Miteni, conclusa la battaglia in aula. Le parti civili: "Un disastro doloso, un nuovo Vajont"

Al processo di Vicenza per l'avvelenamento da Pfas più esteso d'Europa, si sono concluse le arringhe del pubblici ministeri e le difese degli avvocati: la sentenza è fissata al prossimo 26 giugno. Ecco le tappe principali del primo processo penale …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

L'ultimo giorno di Gaza, un giovane scrittore racconta: "Qui moriamo di speranza"

L'ultimo giorno di Gaza, un giovane scrittore racconta: "Qui moriamo di speranza"

Lavialibera aderisce all'iniziativa per fare del 9 maggio, festa dell'Europa, una giornata di mobilitazione contro lo sterminio dei palestinesi. Lo facciamo pubblicando le parole di un giovane scrittore di Gaza: "Non siamo né davvero vivi, né …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale