Europa

L’Europa non è solo una regione geografica, ma uno spazio complesso di relazioni sociali, culturali, politiche ed economiche. Ecco perché le prospettive di analisi sono molteplici e ripercorrono le rotte più disparate, per collegare il continente al resto del mondo. L’Unione Europea è l’attore più importante e si compone di 27 Stati. L'eterogeneità dei suoi membri riaccende il dibattito sulle questioni più delicate, come la giustizia, le politiche migratorie e le questioni economico-finanziarie. Così, l’UE si ritrova di fronte a due moti: uno di sforzo collettivo, per rilanciare l’intera area attraverso il dialogo, che tenga conto della pluralità delle anime al suo interno, l’altro di chiusura dei confini, nel tentativo di indebolire la costruzione internazionale, interrompendo un periodo di convivenza, costruito dal secondo dopoguerra. 

Torino, 26 marzo 2025. Alessandro Barbero interviene al Teatro Carignano per la Biennale Democrazia (Foto di Elisa Giordano)

Il riarmo non ferma la guerra, semmai l'accelera

La nostra epoca assomiglia a quella che ha preceduto la Prima guerra mondiale. Le potenze sono prese da una corsa agli armamenti alimentata dalla retorica dell'invasione e da un'opinione pubblica impaurita. L'intervento di Alessandro Barbero alla …

Alessandro Barbero

Alessandro Barberostorico

Articolo solo per abbonati
Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@kwook?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Kristine Wook</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/un-sacchetto-di-pillole-uno-stetoscopio-e-un-kit-di-pronto-soccorso-ZyxNWi3JCto?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>

Posti letto, scorte di farmaci e di cibo. In Europa gli ospedali si preparano alla guerra

In Italia il governo convoca un tavolo per gestire gli effetti della guerra, tra posti letti per militari e farmaci anti nucleare, ma nessuno vuole parlarne. In Europa, la Germania non nega e la Francia non smentisce

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Bruxelles, 30 settembre 2025. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen con il segretario della Nato Mark Rutte (Christophe Licoppe / European Commission, 2025)

Guerra, vertigine e disincanto

Bruxelles e Roma spingono sul riarmo, oscurando conti e decisioni. Ma i cittadini, sondaggi alla mano, non vogliono conflitti

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Aalborg (Danimarca), 10 luglio 2025. Un ministro si sottopone all'analisi del sangue per verificare la presenza di pfas (Foto dall'account Flickr della Presidenza danese del Consiglio dell'Ue)

Ci sono pfas anche nel sangue dei ministri europei

Analisi condotte in occasione della riunione informale dei ministri dell'Ambiente dell'Unione europea dimostrano la presenza di pfas nelle vene di alcuni politici. Lo rivela il lavoro condotto da due ong europee, European environmental bureau e …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Un pascolo ad Anversa degli Abruzzi. Foto di M. Panzarella

Verso la nuova Pac, tra vecchie polemiche e l'ombra delle truffe

L'Europa sta definendo la Politica agricola comune che entrerà in vigore nel 2028, ma dalle prime discussioni emergono fragilità del vecchio modello che non sembrano essere state risolte

Marta Abbà

Marta AbbàGiornalista e fisica dell'ambiente

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale