
Le armi bruciano il pianeta



1 novembre 2025
"Venite Signori della Guerra, voi che costruite i cannoni, voi che costruite gli aeroplani della morte… voi che vi nascondete dietro scrivanie, voglio solo sappiate che posso vedere attraverso le vostre maschere", così cantava nel 1963 un imberbe Bob Dylan, all’epoca ancora menestrello folk. È certo che quegli stessi Masters of war, che danno il titolo al brano, hanno brindato al varo del piano europeo Re-Arm Europe, in seguito rinominato con un’operazione di marketing politico Readiness-2030: la “prontezza” può suonare meglio del “riarmo” alle orecchie dell’opinione pubblica.
Si tratta di un investimento complessivo di circa 800 miliardi di euro che andranno a ingrassare i bilanci dell’industria delle armi, e a cascata i dividendi dei fortunati azionisti. Priorità assoluta di un’Europa mai come oggi disunita diventa dunque la difesa, in attesa che anche i paesi Ue – seguendo l’esempio Usa – virilmente ribattezzino ministero della Guerra i corrispondenti dicasteri. Il rafforzamento militare, ci raccontano, varrà a consolidare il nostro apparato protettivo contro le turbolenze di un assetto geopolitico quantomai incerto, terremotato in questi anni dal brutale attacco russo all’Ucraina, dal bullismo narcisistico trumpiano, dall’aggressione genocidaria dell’esercito israeliano a Gaza – e si potrebbe continuare a lungo.
Diventare un lettore registrato de lavialibera.it non costa nulla e ha molti vantaggi. Avrai accesso a contenuti inediti dedicati e riceverai le nostre newsletter: ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana e ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale.
Registrati ora!Se sei già registrato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Mine antiuomo, piani sanitari segreti e finanziamenti "sostenibili": tutti i trucchi con cui l'Europa ci porta alla guerra